Загрузка страницы

Colangiocarcinoma, arriva in Italia il pemigatinib, primo farmaco a bersaglio molecolare

L'Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità in Italia della monoterapia con pemigatinib per il trattamento di soggetti adulti affetti da colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico con fusione o riarrangiamento del recettore 2 del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR2) che hanno manifestato una progressione della malattia dopo almeno una linea precedente di terapia sistemica.
Ci siamo fatti spiegare il meccanismo di azione del farmaco e la sua efficacia nel contrastare questo tumore che ogni anno in Italia fa registrare 2mila nuove diagnosi dal Prof. Filippo de Braud, Ordinario di Oncologia Medica Università di Milano

Видео Colangiocarcinoma, arriva in Italia il pemigatinib, primo farmaco a bersaglio molecolare канала PharmaStarTV
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
26 июня 2022 г. 13:46:23
00:06:29
Другие видео канала
Malattia renale cronica e diabete: finerenone approvato da AIFA, cambia la prospettiva di curaMalattia renale cronica e diabete: finerenone approvato da AIFA, cambia la prospettiva di curaDeep Health: Intelligenza Artificiale per diagnosi e cura avanzateDeep Health: Intelligenza Artificiale per diagnosi e cura avanzateMalattia di Crohn, nuovi farmaci con meccanismi d'azione differentiMalattia di Crohn, nuovi farmaci con meccanismi d'azione differentiMalattia di Crohn e colite ulcerosa, quali sono i nuovi farmaci per i pazienti italiani?Malattia di Crohn e colite ulcerosa, quali sono i nuovi farmaci per i pazienti italiani?Mammografia con Intelligenza Artificiale: diagnosi del cancro al seno più precoce e accurataMammografia con Intelligenza Artificiale: diagnosi del cancro al seno più precoce e accurataLe novità più importanti emerse dal convegno Post ASH 2015Le novità più importanti emerse dal convegno Post ASH 2015HIV,  attenzione a trigliceridi e colesteroloHIV, attenzione a trigliceridi e colesteroloColangite biliare primitiva: efficacia di elafibranor,  agonista PPAR approvato dall'FDAColangite biliare primitiva: efficacia di elafibranor, agonista PPAR approvato dall'FDANuovi marker nella diagnostica istologica delle malattie infiammatorie croniche intestinaliNuovi marker nella diagnostica istologica delle malattie infiammatorie croniche intestinaliTumore alla prostata, quale ruolo per la radioterapia?Tumore alla prostata, quale ruolo per la radioterapia?Cos’è la narcolessia, come si manifesta, che problemi causa ai pazientiCos’è la narcolessia, come si manifesta, che problemi causa ai pazientiLinfoma follicolare pretrattato, con il bispecifico epcoritamab risposte profonde e duratureLinfoma follicolare pretrattato, con il bispecifico epcoritamab risposte profonde e duratureLeucemia linfatica cronica, dati a 10 anni confermano efficacia e sicurezza di ibrutinibLeucemia linfatica cronica, dati a 10 anni confermano efficacia e sicurezza di ibrutinibTumore del polmone, arriva in Italia sotorasib, primo agente orale mirato contro mutazione KRAS G12CTumore del polmone, arriva in Italia sotorasib, primo agente orale mirato contro mutazione KRAS G12C21 giugno, Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma: l’iniziativa AIL 202421 giugno, Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma: l’iniziativa AIL 2024Tumore del polmone avanzato, ok Aifa a sotorasib per i pazienti con la mutazione KRAS G12CTumore del polmone avanzato, ok Aifa a sotorasib per i pazienti con la mutazione KRAS G12CEpatite C, impegno di AbbVie nella ricerca e nel sito di produzione italianoEpatite C, impegno di AbbVie nella ricerca e nel sito di produzione italianoLinfoma diffuso a grandi cellule B, quai sono le novità più importanti arrivate dal congresso EHA?Linfoma diffuso a grandi cellule B, quai sono le novità più importanti arrivate dal congresso EHA?Selumetinib: una speranza concreta per i pazienti con neurofibromatosi con neurofibromi plessiformiSelumetinib: una speranza concreta per i pazienti con neurofibromatosi con neurofibromi plessiformiEmatologia: si effettuano sempre più trapianti autologhi e allogenici negli over 60Ematologia: si effettuano sempre più trapianti autologhi e allogenici negli over 60Finerenone, nei diabetici rallenta la malattia renale cronica e riduce il rischio di dialisiFinerenone, nei diabetici rallenta la malattia renale cronica e riduce il rischio di dialisi
Яндекс.Метрика