Загрузка страницы

VAL D'ORCIA Dintorni di Pienza - Tuscany - HD

© CLAUDIO MORTINI™◊
L'ambiente naturale è la prima attrazione della valle, iscritta nei siti Patrimonio dell'Unesco in primis perché testimonianza eccezionale del modo in cui il paesaggio è stato ridisegnato nel Rinascimento per riflettere gli ideali di buon governo e creare un'immagine esteticamente gradevole" e poi perché lo stesso paesaggio è stato celebrato dai pittori della Scuola Senese del periodo rinascimentale. Le foto hanno un profilo dolce, spezzato dai cipressi e da casolari solitari, spesso convertiti in agriturismi e relais.

In queste immagini si vede in particolare: La cappella della Madonna di Vitaleta è un edificio sacro che si trova nella località rurale di Vitaleta, nel territorio comunale di San Quirico d'Orcia, in provincia di Siena. La chiesa, di probabile origine tardo-rinascimentale, è ricordata per la prima volta in un documento del 1590. L'edificio religioso venne in seguito riprogettato sia esternamente che internamente dall'architetto Giuseppe Partini nel 1884, ispirandosi a modelli cinquecenteschi.

Altro luogo è la Località Terrapille. Ricorderete il premiatissimo film di Ridley Scott IL GLADIATORE, bene, è su questa collina, che si sono girate le scene del film in cui Massimo ricorda con triste amore la moglie e il suo bimbo uccisi mentre lui era in guerra. I proprietari dell’agriturismo, dicono che, per girare alcune scene sono serviti ben 15 giorni di preparazione, il tutto blindato da guardie del corpo lungo il perimetro della tenuta e la supervisione del luogo avvenne ben due anni prima dall’inizio delle riprese. Famosissima la scena di lui che accarezza il grano sulla collina posta proprio di fronte all’agriturismo e la moglie con il suo bimbo che gli corrono incontro dalla strada con i quattro cipressi !
------------------------
The natural environment is the first attraction of the valley, inscribed in the UNESCO World Heritage sites (2004) primarily because exceptional example of the way the landscape was redesigned in the Renaissance period to reflect the ideals of good governance and create an aesthetically pleasant "and then because the same landscape was celebrated by painters of the Sienese school of the Renaissance period. the photos have a sweet profile, broken by cypresses and solitary farmhouses, often converted into holiday cottages and relays.

In these images we see in particular: The Chapel of Our Lady of Vitaleta is a sacred building is located in the rural town of Vitaleta, in the municipality of San Quirico d'Orcia region, in the province of Siena. The church, probably of the late-Renaissance period, is mentioned for the first time in a document of 1590. The religious building was later redesigned both externally and internally by the architect Giuseppe Partini in 1884, inspired by sixteenth-century models.

Another place is the Location Terrapille. Remember the award-winning film Gladiator by Ridley Scott, well, it is on this hill, that have filmed scenes in the film where Massimo reminds sad love with his wife and his child killed while he was at war. The farm owners, they say, to shoot some scenes are served as many as 15 days of preparation, all shielded by bodyguards around the perimeter of the estate and the supervision of the place took place two years before the start of filming. The famous scene of him caressing the wheat on the hill just placed in front of the farmhouse and the wife with her baby that run towards the road with the four cypress trees!

Видео VAL D'ORCIA Dintorni di Pienza - Tuscany - HD канала CLAUDIO MORTINI
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
23 апреля 2016 г. 2:23:04
00:04:38
Яндекс.Метрика