Загрузка...

Corso di Alta Formazione in Antropologia del Corpo e della Cura- Lino Rossi

CORSO DI ALTA FORMAZIONE
Antropologia del corpo e della cura

LA FESTA: Raccoglimento, creare inoperoso e donum
20 ore (3 CFU) - A.A. 2016/2017

prof. Lino Rossi

Finalità

La festa rappresenta la sospensione dell’operosità quotidiana; una temporalità assurda, dedicata alla cessazione del “fare” profano, che apre la via a una dimensione che si affaccia verso l’inconoscibile, il mistero dell’altro, del “totalmente Altro”.
Il vivere bulimico, proprio dell’essere nel mondo feriale, coi suoi frastuoni e le sue richieste, trova nella sacralità della Festa (rappresentata nel sigillo del Sacro Sabbath ebraico) il giusto intervallo in cui un senso “diverso” riveste e si appropria di ogni movimento, ogni pensiero, ogni attesa.
La ritmica festosa avvolge il Corpo dell’uomo, orientando lo sguardo e i gesti verso un nutrimento adeguato che spetta all’attimo d’incanto di cui ogni Persona ha necessità al fine di liberarsi dallo sciame operoso nel quale è obbligato dal tempo quotidiano.
Il corso si propone come esperienza di Festa e perciò di liberazione, di menucha (l’inoperosità del Sabbath), di convivio di ricerca e di scoperta del sé e dell’altro, attraverso la danza e la creazione di un donum, simbolo di comunione festosa e gioiosa.

Struttura del corso

I fase

La melodia che viene dall’interiore.
Il vissuto e lo scambio emozionale… in viaggio verso Jérusalem!
La rarefazione dei suoni e la fruizione del tempo interiore.

Cena nel convivio e lettura del paper: Una fame da bue. Considerazioni sul sabato, la festa, l’inoperosità, di G. Agamben (in, Nudità, nottetempo, 2009, pp. 147-159).

II fase
Creazione dello spazio interiore attraverso l’esperienza del silenzio.
Il contatto con la magia del contesto naturale.
Esistono luoghi in grado di generare la magia di un rapporto col mondo che conduce dal fuori al
dentro?
Raccolta degli elementi per la creazione del donum.

Cena festosa del Sabato

III fase

Misurarsi con una oggettualità materiale.
La danza e lo scambio del donum.

Metodologia
Laboratoriale
Il corso viene svolto in forma residenziale nello scenario dei colli matildici a Selvapiana di Canossa
(Reggio Emilia), prevede una intensa attività pratica e di scoperta e si struttura in tre giornate
consecutive: da venerdì 28 luglio a domenica 30 luglio.
Il corso verrà attivato con un minimo di 15 partecipanti: per informazioni e richieste di
preiscrizione: l.rossi@iusve.it

Destinatari
Il corso è riservato agli Studenti IUSVE del Corso di Laurea triennale e Magistrale in Psicologia, a
laureati IUSVE in Psicologia; il corso è aperto anche ad esterni.

Direttore scientifico (prof. Lino Rossi).

Titolo rilasciato

A coloro che avranno frequentato l’intero corso, verrà rilasciato l’attestato IUSVE di “Alta
Formazione in Antropologia del corpo e della cura” del valore di 3 CFU pari a 20 ore. La
partecipazione al Laboratorio non prevede eventuali richieste di convalide di Laboratori del piano di
studi triennale o magistrale IUSVE.

Costo (potrebbe subire lievi variazioni)
Il corso di Alta formazione IUSVE prevede una quota di partecipazione di:
125 € per studenti immatricolati IUSVE;
125 € + IVA (tot. 152,5 €): per laureati IUSVE, altri laureati o studenti esterni
Il pagamento avverrà solo in caso di attivazione del corso tramite Bonifico Bancario IUSVE con
causale: “Corso di Alta formazione in Antropologia del corpo e della cura”
Bonifico bancario a Istituto Universitario Salesiano – Banco Popolare
IBAN IT62 W05034 02015 000000000144
Il costo di cui sopra riguarda solamente le ore di formazione: viaggio e spese di vitto e alloggio
sono a carico dei partecipanti.
Il corso si svolgerà presso il B&B “La Corte dei Fontana” in Selvapiana di Canossa (corso previsto: 25-30 euro per notte, con colazione e merende varie..). Tel. 0522-878507.
Per ulteriori info:
l.rossi@iusve.it

Видео Corso di Alta Formazione in Antropologia del Corpo e della Cura- Lino Rossi канала Francesca Federica Pozzi
Страницу в закладки Мои закладки
Все заметки Новая заметка Страницу в заметки