Загрузка страницы

2 - Freud e la nascita della psicoanalisi - Stefano Mistura

Video completo disponibile su https://www.eduflix.it

Sigmund Freud nasce il 6 maggio 1856 a Freiberg, in Moravia, da Jacob Freud, un mercante di lana ebreo, e da Amalia Nathanson, di vent'anni più giovane del padre. Verso i quattro anni di età, il piccolo Sigmund si trasferisce con la famiglia a Vienna, capitale dell'allora Impero asburgico, a causa di problemi economici che colpiscono l'attività paterna. Qui compie i suoi primi studi e consegue il diploma al Leopoldstädter Gymnasium.
Nel 1873 Freud si iscrive alla Facoltà di medicina dell'Università di Vienna; durante gli anni universitari ha modo di seguire per un semestre i corsi di Franz Brentano, grazie al quale si avvicina alla nascente psicologia, e frequenta il laboratorio di fisiologia di Ernst Wilhelm von Brücke, conducendo numerose ricerche sul sistema nervoso.
Laureatosi nel 1881, sceglie di dedicarsi alla pratica clinica e per tre anni lavora all'Ospedale Generale di Vienna nella cura dei pazienti affetti da problemi neurologici. Qui svolge anche ricerche sulle proprietà analgesiche della cocaina, assumendone lui stesso. Ottenuta una borsa di studio, nel 1885 si reca a Parigi a studiare con Jean-Martin Charcot, massima autorità europea della neuropatologia, da cui apprende il metodo dell'ipnosi nella cura dell'isteria. Tornato a Vienna, sposa Martha Bernays, appartenente a un'importante famiglia ebrea di Amburgo, dalla quale avrà sei figli. Per consolidare la propria posizione economica, decide di intraprendere la professione privata e apre uno studio in cui comincia a fare uso dell'ipnosi in modo innovativo e introduce il metodo delle libere associazioni nella cura dei pazienti, da cui nascerà la psicoanalisi.
Nel frattempo Freud conosce il rinomato psichiatra Josef Breuer; grazie alla loro intensa collaborazione escono nel 1895 gli Studi sull'isteria che contengono il celebre caso di Anna O., una paziente affetta da gravi disturbi nevrotici, curata anni prima da Breuer.
Dopo essersi immerso in una profonda autoanalisi, alla fine del 1899 Freud pubblica la fondamentale opera L'interpretazione dei sogni, comparsa con la data 1900 a enfatizzarne il carattere epocale. Il mondo onirico costituisce per Freud la via d'accesso privilegiata all'inconscio; nell'opera successiva, Psicopatologia della vita quotidiana, il tema dell'inconscio verrà ripreso attraverso lo studio dei lapsus. Nel 1905 esce l'opera Tre saggi sulla teoria sessuale, in cui viene esposta la nota teoria sulla sessualità infantile.
Nel frattempo, Freud riunisce attorno a sé un gruppo di specialisti poi denominato Società psicoanalitica viennese. Tra i membri della società figurano personalità come Alfred Adler e Carl Gustav Jung che successivamente, entrati in contrasto con il maestro, formeranno scuole autonome. L'attività di Freud prosegue con opere come Al di là del principio del piacere, del 1920 e con un'intensa attività di conferenziere che rende note le sue scoperte a un pubblico sempre più vasto e internazionale.
Nel 1938, dopo l'annessione dell'Austria al Reich nazista, Freud è costretto a lasciare Vienna. Malato di cancro, muore a Londra, Il 23 settembre 1939.

Видео 2 - Freud e la nascita della psicoanalisi - Stefano Mistura канала Eduflix Italia
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
27 августа 2013 г. 17:29:02
00:09:35
Яндекс.Метрика