Загрузка страницы

Elicottero anti incendio in azione, intervento in diretta HD

Riprese di Marco Petruzzelli
www.tvreporter.it
Roma: ore 19:00 Base Operativa Reparto Volo del Corpo Forestale dello Stato. Una nostra troupe segue il lavoro dell' Equipaggio dell' elicottero' Eagle 16 chiamato dalla Sala Operativa per un incendio in località Pomezia.
FERRAGOSTO SICURO: INCENDI, IN CALO I ROGHI
GRAZIE AD ATTIVITÀ DI CONTRASTO

Oltre 13.630 ettari percorsi dalle fiamme dal 1 gennaio al 14 agosto, 1.850 i roghi divampati in Italia. La Sardegna e la Sicilia sono le regioni con maggiori criticità.

Diminuiscono gli illeciti in campo ambientale
Sono 1.850 gli incendi boschivi divampati dall'inizio dell'anno, che hanno percorso 13.630 ettari di superficie (6.370 ettari di superficie boscata e 7.260 ettari di superficie non boscata).
Secondo i dati, ancora provvisori, forniti dal Corpo forestale dello Stato, dal 1 gennaio al 14 agosto 2013 il numero dei roghi è diminuito di circa il 58% rispetto all'anno precedente.
Il confronto dei dati statistici relativamente al periodo 1 gennaio -- 15 agosto, con riferimento all'anno precedente, evidenzia una sostanziale diminuzione del numero degli eventi (circa il 50% in meno di incendi rispetto alla media 2008 -- 2012). Anche le superfici percorse dal fuoco fanno registrare valori piuttosto bassi (-60%) rispetto le medie stagionali del medesimo periodo 2008 -- 2012.

Tra le ragioni della diminuzione le abbondanti precipitazioni, distribuite in tutti i mesi invernali e primaverili fino ad arrivare a ridosso della stagione estiva, che hanno caratterizzato dal punto di vista meteo-climatico il 2013. Rispetto all'andamento iniziale dei mesi di giugno e luglio, le elevate temperature di inizio agosto hanno portato ad un repentino incremento di roghi negli ultimi giorni. Tuttavia salvo alcune gravi situazioni localizzate e alcuni incendi particolarmente estesi e problematici anche per la pubblica incolumità, nel complesso il fenomeno resta comunque ancora sotto le medie del periodo.

Complessivamente, con riferimento alla data del 14 agosto 2013 le maggiori criticità si riscontrano in Puglia (356), Sardegna (262), Sicilia (242), Campania (183), Piemonte (106) e Calabria (98).

SCHIERAMENTO DEI MEZZI
A difesa dei boschi italiani e per le altre emergenze ambientali, anche nel giorno di Ferragosto, il Corpo forestale dello Stato ha predisposto 16 mezzi aerei, distribuiti in Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Marche e Umbria e 637 pattuglie pronte a intervenire, dirigere e coordinare le azioni di spegnimento degli incendi boschivi. Oltre 1.583 unità saranno schierate in tutta Italia per vigilare sul territorio e contrastare gli illeciti a danno dell'ambiente, avvalendosi di 638 mezzi su strada.
I Forestali vigileranno anche sul mare con 2 mezzi navali per tutelare i tesori marini più importanti del nostro Paese.

LE REGIONI E GLI INCENDI
La mappa dei roghi identifica la Puglia come la regione più colpita con 356 incendi nel periodo 1 gennaio -- 14 agosto 2013. Seguono la Sardegna (262), la Sicilia (242), la Campania (183), il Piemonte (106), la Calabria (98), la Toscana (93), il Lazio (83), la Liguria (81), la Lombardia (70), la Basilicata (67), il Molise (53), il Friuli Venezia Giulia (37), l'Abruzzo (34), il Veneto (29), l'Emilia Romagna (18), il Trentino Alto Adige (15), l'Umbria (11), le Marche (8) e la Valle d'Aosta (4).

La più estesa superficie boscata percorsa dal fuoco è in Sardegna (1.573,7 ettari). Seguono la Puglia (1.489,2), il Friuli Venezia Giulia (923,2), la Sicilia (420,0), il Lazio (400,9), la Campania (347,5), il Piemonte (338,6), la Basilicata (241,4), la Calabria (206,9), la Lombardia (154,0), l'Abruzzo (113,3), il Molise (52,4), la Liguria (46,9), l'Umbria (25,6), l'Emilia Romagna (9,1), la Toscana (7,3), le Marche (7,2), il Trentino Alto Adige (6,0), il Veneto (5,1) e la Valle d'Aosta (2,0).
Nelle aree più colpite dagli incendi, il Corpo forestale dello Stato ha messo in campo, strumenti tecnologicamente avanzati, in grado di elaborare in tempi celeri una notevole quantità di informazione relative ai roghi. Nelle regioni Campania, Basilicata, Calabria e Puglia, a partire dal 2010, sono entrati permanentemente in esercizio i 19 mezzi speciali (Centrali Operative Mobili, Comandi Stazione Mobili, Laboratori Mobili) assegnati agli Uffici territoriali della Forestale e realizzati con i fondi europei dell'Obiettivo/1-PON Sicurezza.

Il Corpo forestale dello Stato dispone su tutto il territorio nazionale di 15 Centri Operativi Antincendi Boschivi (COAB) nonché di una rete di Nuclei operativi speciali e di protezione civile (NOS), distribuiti in 25 presidi permanenti nelle 15 regioni a statuto ordinario. È prevista, inoltre, la possibilità per i Comandi Regionali di istituire nei periodi a maggior rischio ulteriori presidi temporanei in caso di necessità.

Видео Elicottero anti incendio in azione, intervento in diretta HD канала REPORTERMARCO
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
20 августа 2013 г. 14:43:13
00:07:10
Яндекс.Метрика