Загрузка страницы

L'Alta Via di Merano

Denis Strickner del Blog Non solo Turisti nell'autunno dell'anno scorso ha percorso l'Alta Via di Merano.
Nel video vi illustra varie tappe e vi da alcuni consigli per affrontare questa magnifica escursione. L’Alta Via di Merano (classificata con il numero 24) con i suoi quasi cento chilometri di percorso compie il periplo del massiccio montuoso del Gruppo di Tessa tra boschi misti e laghetti di montagna. Questa camminata della durata di più giorni tra i rifugi della zona nord-occidentale dell’Alto Adige è uno degli itinerari ad anello più belli delle Alpi e offre spettacolari vedute sulle Dolomiti, il Catinaccio e l’Ortles. Padri di questa via alpina aperta nel 1985 sono le guide alpine Robert Schönweger e Helmuth Ellmenreich, quest’ultimo scomparso nel 2002. In cinque-otto giornate di cammino gli escursionisti più allenati possono godere di splendidi paesaggi di alta montagna trovando nei vari rifugi il conforto di una cucina altoatesina autentica. Ciascuna tappa può anche essere affrontata come una semplice escursione giornaliera utilizzando gli impianti a fune che in numerosi punti collegano a valle l’Alta Via che si mantiene in gran parte intorno a una quota di 1.500 metri. Il tratto più a sud del percorso attraversa boschi misti, mentre la parte settentrionale si inoltra in habitat di alta quota talvolta completamente privi di vegetazione, superando alcuni passaggi difficili che portano fino a una quota di 2.900 metri.

Filmed by: Denis Strickner

Per maggiori informazioni: www.altaviadimerano.com

Видео L'Alta Via di Merano канала Merano e dintorni
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
9 ноября 2017 г. 16:05:11
00:06:43
Яндекс.Метрика