Загрузка страницы

Pozzo Sacro di Santa Cristina Sardegna by Dajethy

Il santuario nuragico di Santa Cristina è un sito archeologico situato nel comune di Paulilatino, in Sardegna. Il pozzo sacro, la cui costruzione può essere posta attorno all’XI secolo a.C. è racchiuso da un tèmenos, recinto di forma ellittica che separa l’area sacra da quella profana, che ne circonda un altro a forma di "serratura", all'interno del quale è situato il pozzo stesso. La struttura è simile a quella degli altri pozzi sacri che si trovano in Sardegna, ma si differenzia da essi per l'ottimo stato di conservazione delle parti interne e anche per le dimensioni, molto grandi e ben proporzionate.
Il pozzo è preceduto da un vestibolo dove probabilmente si svolgevano cerimonie di culto, dopo il vestibolo segue la scala che si apre in un vano trapezoidale, la gradinata è formata da una rampa unica di 25 gradini, che si restringe verso il basso (da circa 3,50 m alla sommità a 1,40 m alla base) man mano che si avvicina alla camera che contiene il pozzo vero e proprio; la scala è raccordata specularmente agli architravi di copertura, formati da blocchi tutti uguali tra loro che creano uno straordinario effetto a "scala rovesciata" di larghezza costante.
Il pozzo sacro vero e proprio è formato da una cella di pianta circolare (diametro circa 2,5 m) coperta da una tholos (pseudocupola) a volta ogivale alta quasi 7 m, realizzata con blocchi di basalto lavorati e disposti in filari, il cui diametro a partire dall'architrave della porta d'ingresso, posizionata alla fine della gradinata, diminuisce fino a creare un foro di 35 cm circa a livello del suolo. Tale luce è tuttora origine di disputa se fosse in origine chiusa da una pietra circolare o meno.
L'intera struttura del pozzo sacro è realizzata con tecniche accuratissime, tutti i blocchi di basalto di media grandezza (circa 60 cm di lunghezza per 30 cm di spessore) vennero lavorati e rifiniti quindi disposti in file orizzontali avendo cura che il blocco inferiore sporgesse di circa un centimetro rispetto al blocco superiore al fine di creare un profilo dentellato ed un effetto architettonico molto elaborato ed efficace. L'ottimo stato di conservazione della struttura conferisce al pozzo una grande importanza archeologica e storica.

Видео Pozzo Sacro di Santa Cristina Sardegna by Dajethy канала Mark Dajethy
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
23 февраля 2016 г. 4:51:16
00:04:56
Яндекс.Метрика