Загрузка страницы

Pisa - Sì Viaggiare

La Torre pendente, simbolo di Pisa, è il monumento italiano più conosciuto al mondo. Insieme alla cattedrale e al battistero fa parte di un complesso di opere che il poeta D'Annunzio definì "Miracoli", da cui la dizione di Piazza dei Miracoli per il luogo che le ospita.

Motivo di tanta fama è sicuramente nella struttura inclinata della Torre a causa di un cedimento nel terreno, ma anche nella sua magnifica architettura, fatta di arcate e loggette e al cui interno 294 gradini a spirale conducono in cima a una cella campanaria da cui si gode un panorama spettacolare: a ben 56 metri di altezza dal suolo.
Piazza dei Miracoli è dal 1987 inserita nella world heritage list Unesco.
E tuttavia la torre non è diventata famosa come molti credono, per la vicenda del conte Ugolino narrata nella Divina Commedia dal sommo poeta, Dante Alighieri, in cui si ricorda la prigionia del conte che, sopravvissuto ai figli incarcerati con lui, ne divorò le membra. Il conte Ugolino fu infatti imprigionato in un'altra torre, all'interno del Palazzo dell'Orologio.

La magnificenza della Torre, attigua alla Cattedrale di Santa Maria, risalta all'interno del complesso degli edifici presenti nella piazza, che appaiono come poggiati su una nuvola di verde.
Il Battistero, cioè il luogo del battesimo cristiano, la cattedrale, simbolo di elevazione spirituale e il camposanto vecchio, luogo della destinazione finale, rappresenterebbero secondo alcune interpretazioni un calendario cosmico: nascita, vita e morte. La Cattedrale o Duomo e il battistero, bianchi come la neve, sono un esempio ineguagliato di romanico pisano anche se nel caso del duomo sono evidenti all'interno le influenze arabe.

La bellezza di questa meta turistica al centro della Toscana non deve però ingannare. Pisa è un museo a cielo aperto ma anche una città viva e moderna i cui ritmi e la quotidianità sono scanditi da un'intensa vita giovanile. Anche se gran parte della vita notturna e di quella studentesca si svolge sui Lungarni, le passeggiate lungo il fiume Arno che attraversa la città, è frequente vedere nella piazza dei miracoli molti degli studenti che animano una delle sue Università, la Normale di Pisa, tra le più antiche, rispettate e ricercate al mondo. Sorge in piazza del Cavalieri, ospite del Palazzo della Carovana del grande Giorgio Vasari.

La grandezza dell'antica repubblica marinara di Pisa si riflette nei ponti, nei palazzi e negli interni affrescati come in un'offerta museale di grande rilievo: nel Museo dell'Opera del Duomo, in quello della Grafica, del Palazzo Reale e della Certosa. Il centro medievale è ricco di chiese, portici e locali. Pisa ha dato i natali a noti pittori ed è tuttora un importante centro di arte contemporanea. Vicino alla Stazione ferroviaria vanta il magnifico murale Tuttomondo di Keith Haring, mentre la fontana di piazza della Stazione è del grande Arnaldo Pomodoro.

Oltre che per il turismo culturale Pisa, quasi a rinnovare la tradizione che la lega indissolubilmente al mare, è tornata recentemente ad essere un luogo di turismo balneare comprendendo nella sua municipalità sia luoghi come Marina di Pisa sia il litorale toscano che fa parte del Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.

Видео Pisa - Sì Viaggiare канала Storia Di Pisa
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
28 марта 2021 г. 17:50:55
00:05:12
Яндекс.Метрика