Загрузка страницы

Kiefer I sette palazzi celesti. Aspetti religiosi

Hangar Bicocca di Milano ospita la mostra permanente di Anselm Kiefer, I Sette Palazzi Celesti 2004-2015, tra le opere più conosciute e famose dell'artista tedesco.

Si tratta di un’installazione permanente site-specific (pensata cioè per il posto che la ospita). Deve il suo nome ai Palazzi descritti nell’antico trattato ebraico Sefer Hechalot, il “Libro dei Palazzi/Santuari” risalente al V-VI secolo d.C., in cui si narra il simbolico cammino d’iniziazione spirituale di colui che vuole avvicinarsi al cospetto di Dio.

Visto la fonte principale alla quale si è ispirato Kiefer sono diversi i temi religiosi implicati nell'opera. Ho pensato di offrire, oltre una spiegazione delle 7 torri – del peso di 90 tonnellate ciascuna e di altezze variabili tra i 13 e i 19 metri – una presentazione di questi aspetti religiosi per offrire elementi per una comprensione più ampia dell'opera stessa.

Installazione 00:08

Aspetti religiosi 14:07

Mistica 14:38

Esoterismo 27:02

Cabbalà (Qabbalah) 27:37

Apocalittica 29:17

Gli Hekalot e i "Palazzi degli altri" 35:35

Anselm Kiefer, spunti biografici 40:11

Видео Kiefer I sette palazzi celesti. Aspetti religiosi канала Antonio Ariberti
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
6 апреля 2024 г. 1:10:39
00:43:20
Яндекс.Метрика