Загрузка страницы

Il numero di Reynolds e il comportamento bizzarro dei flussi

Un fluido è una sostanza bizzarra. A seconda che sia più o meno denso, più o meno veloce o addirittura che incontri un ostacolo lungo il suo percorso più o meno grande, il comportamento del flusso cambia radicalmente.

Esiste un modo per mettere in relazione queste proprietà (densità, velocità, viscosità e dimensioni) al fine di prevedere il comportamento di un flusso? Il Numero di Reynolds è la risposta.

Questo parametro fu scoperto da Osborne Reynolds, un ingegnere e fisico nordirlandese nel 1883 durante alcuni esperimenti volti a comprendere in quali condizioni ci fosse la transizione da regime laminare a regime turbolento.

Oggi il numero di Reynolds ci permette di poter studiare i modelli in scala in galleria del vento. Infatti non è sufficiente ricreare un modello più piccolo mantenendo la stessa geometria, ma bisogna garantire la cosiddetta similarità dinamica, ovvero far sì che il numero di Reynolds (tra modello reale e quello in scala sia lo stesso).

Se vi interessano questi argomenti e volete rimanere aggiornati potete seguirmi anche ai seguenti link:

https://www.instagram.com/ac_drone01/

https://business.facebook.com/ACDrone01/

https://www.linkedin.com/in/angeloconte89/

Видео Il numero di Reynolds e il comportamento bizzarro dei flussi канала AC Drone - Design for Performance
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
4 марта 2019 г. 14:00:08
00:12:13
Яндекс.Метрика