Загрузка страницы

La storia dell'arte. Originale/falso - Accademia dei Lincei e SNS - 28-3-2018

https://www.sns.it/eventi/ivincontro-del-corso-storia-dellarte-la-storia-dellarte-metodi-di-indagine-casi-concreti

Massimo Ferretti, Scuola Normale Superiore
Originale/falso: un punto di osservazione sulla qualità, lo stile, la storia

https://www.sns.it/scuola/attivit%C3%A0-culturali/lincei20172018/StoriaarteMetodidiindaginepercasiconcreti20172018

Coordinatore del corso
Flavio Fergonzi, Scuola Normale Superiore

Destinatari
Docenti di scuola secondaria di secondo grado

Finalità, obiettivi e metodologia di lavoro
Il corso vuole avvicinare i docenti ad alcuni metodi di indagine oggi praticati nella comunità degli studi; e questo avverrà attraverso l'applicazione a casi concreti. Opere, contesti monumentali, relazioni tra artisti, questioni di committenza, relazioni tra artisti e pubblico, linguaggi specifici e modalità della loro ricezione saranno i principali temi affrontati alla luce degli ultimi studi sull'argomento

Programma

Incontro 1: Alle origini (rinascimentali) del Barocco. Rubens e l’arte italiana del Cinquecento, Lucia Simonato
Incontro 2: Tra natura e artificio. Bernini giovane a Villa Borghese, Lucia Simonato
Incontro 3: La riproduzione fotografica delle opere d’arte, Massimo Ferretti
Incontro 4: Originale/falso: un punto di osservazione sulla qualità, lo stile, la storia, Massimo Ferretti
Incontro 5: La Madonna Sistina di Raffaello: come un capolavoro del Rinascimento può cambiare significato mutando funzione e luoghi di conservazione, Vincenzo Farinella
Incontro 6: Le Centauromachie di Piero di Cosimo e di Michelangelo: come due artisti fiorentini di fine Quattrocento affrontano la traduzione visiva delle Metamorfosi di Ovidio, Vincenzo Farinella
Incontro 7: Il Palazzo Te di Giulio Romano a Mantova: come un palazzo manierista può trasformarsi in un “autoritratto” del principe", Vincenzo Farinella
Incontro 8: Come si legge un quadro astratto: la Composizione con linee (1917) di Piet Mondrian, Flavio Fergonzi
Incontro 9: Intertestualità visiva. Come gli artisti moderni si misurano con le opere degli altri, Flavio Fergonzi
Incontro 10: Jasper Johns e gli artisti italiani: come si ridefinisce, in Italia, verso il 1960, il significato della superficie pittorica attraverso la suggestione di un inaspettato modello internazionale, Flavio Fergonzi

Date

Incontro 1: venerdì 2 marzo 2018, ore 16.00 -18.00 | Sala Stemmi
Incontro 2: venerdì 9 marzo 2018, ore 16.00 -18.00 | Sala Stemmi
Incontro 3: mercoledì 21 marzo 2018, ore 16.00 -18.00 | Sala Stemmi
Incontro 4: mercoledì 28 marzo 2018, ore 16.00 -18.00 | Sala Stemmi
Incontro 5: venerdì 6 aprile 2018, ore 16.00 -18.00 | Sala Stemmi
Incontro 6: venerdì 13 aprile 2018, ore 16.00 -18.00 | Sala Stemmi
Incontro 7: venerdì 20 aprile 2018, ore 16.00 -18.00 | Sala Stemmi
Incontro 8: mercoledì 9 maggio 2018, ore 16.00 -18.00 | Sala Azzurra
Incontro 9: giovedì 10 maggio 2018, ore 16.00 -18.00 | Sala Azzurra
Incontro 10: giovedì 17 maggio 2018, ore 16.00 -18.00 | Sala Azzurra

Sede
Scuola Normale Superiore
Palazzo della Carovana – Piazza dei Cavalieri, 7

Relatori e relatrici

Vincenzo Farinella, Università degli Studi di Pisa
Massimo Ferretti, Scuola Normale Superiore
Flavio Fergonzi, Scuola Normale Superiore
Lucia Simonato, Scuola Normale Superiore

Competenze attese
I docenti impareranno a familiarizzarsi con i metodi di indagine della più recente discussione scientifica internazionale nel campo della storia dell'arte.

Verifica finale
Questionario on line di valutazione.

Contatti eventiculturali@sns.it

Modalità di iscrizione
La partecipazione è gratuita.
Le iscrizioni potranno avvenire compilando un form on line disponibile sul sito della Scuola Normale Superiore utilizzando questo Form di iscrizione entro il 15 febbraio 2018 fino a esaurimento dei posti disponibili (massimo 80).
Le iscrizioni saranno accolte in base all’ordine di arrivo.

Attestato
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza, purché abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di attività previste.

Le riproduzioni video delle lezioni saranno disponibili sul sito della Scuola Normale Superiore, alla pagina dedicata al corso, e sul canale Youtube SNS.

Видео La storia dell'arte. Originale/falso - Accademia dei Lincei e SNS - 28-3-2018 канала Scuola Normale Superiore
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
29 марта 2018 г. 13:33:44
02:09:38
Яндекс.Метрика