Загрузка страницы

LE CRISI DEL TRECENTO E DEL DUEMILA

ALESSANDRO BARBERO
Economia, conflitti ed epidemie con lo sguardo dello storico
GiovedìScienza Story
Da GiovedìScienza 11 Febbraio 2010

C’è un singolare parallelismo tra il Trecento, un secolo del tardo Medioevo, e il nuovo secolo supertecnologico appena iniziato. Entrambi sono caratterizzati da laceranti crisi economiche (allora carestie, oggi tracolli finanziari), conflitti militari (già allora talvolta dovuti allo scontro tra cristianità e islamismo) ed epidemie (si pensi alla peste del 1348 che offrì al Boccaccio lo spunto per scrivere il Decamerone e agli allarmi per la malattia di “mucca pazza”, l’Aids, l’influenza aviaria, la febbre suina). Uno storico medievalista con grandi capacità divulgative ci guiderà alla scoperta di analogie e differenze tra due epoche separate da un abisso di sette secoli.

Alessandro Barbero si è laureato in Storia medievale all’Università di Torino e specializzato alla Scuola Normale di Pisa. Dopo un periodo di insegnamento all’Università di Roma Tor Vergata, dal 2004 è professore ordinario all’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Collabora con Piero Angela a “Superquark” e ha partecipato ad altre trasmissioni televisive nazionali

Видео LE CRISI DEL TRECENTO E DEL DUEMILA канала GiovediScienza
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
8 июля 2015 г. 0:23:29
01:21:43
Яндекс.Метрика