Загрузка страницы

Giorno del Ricordo - La storia delle Foibe

int. Meloni
int. Salvini

Queste erano le voci del leader della Lega Matteo Salvini e di Giorgia Meloni, di Fratelli d’Italia raccolte dopo aver partecipato alla cerimonia di ricordo delle vittime delle foibe a Basovizza.

Le celebrazioni nel comune di Trieste così come in tantissime parti d’Italia SONO QUELLE del Giorno del ricordo, la solennità civile istituita per legge in Italia nel 2004 che serve a “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

Non a caso già nel testo della legge che istituisce la commemorazione si parla di “complessa vicenda”.
Perché se si vuole ricostruire che cosa realmente è accaduto dal 1943 al 10 febbraio 1947, giorno della firma dei trattati di Parigi che assegnavano alla Jugoslavia qui territori orientali che appartenevano all’Italia da diversi anni, proprio in quelle zone, è necessaria un’analisi e una ricerca storica complessa, approfondita, che tiene conto del contesto, del passato e dei fatti.

Ad ogni 10 febbraio, dal 2005, nel Giorno del ricordo, i vari esponenti politici si producono in slanci patriottici denunciando la volontà di far emergere la verità e di portare avanti la torcia della memoria.

La memoria, il ricordo di quello che abbiamo fatto o abbiamo subito è molto importante per costruire una storia condivisa. E l’errore più grande da fare sarebbe scegliere una sola memoria, magari quella che più ci piace, o quella che più ci risulta conveniente secondo la nostra appartenenza politico/ideologica, e farla diventare LA memoria o addirittura la Storia da raccontare in eterno.

Perché è fondamentale parlare di, e raccontare la, vera storia di quello che è successo nella storia dell’uomo, che è vastissima. E ovviamente questo riguarda anche la vera storia delle Foibe.
Facendo questo bisogna fare molta attenzione perché Storia e Memoria sono due cose profondamente diverse, come ci ricorda lo storico Alessandro Barbero.

int. Barbero

Anche le Marche hanno celebrato il Giorno del ricordo. Il consiglio regionale ha dedicato una seduta alle celebrazioni ospitando Egidio Ivetic, professore dell’Università di Padova e Franco Papetti, presidente dell’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo.

int. Ivetic
int. Papetti

“La memoria è una cosa complicata. È parente della verità, ma non è la sua gemella” - Barbara Kingsolver
credits:
https://www.youtube.com/watch?v=FncryiyPyhc
https://www.youtube.com/watch?v=2ZVbKnrZI40&t=6s
https://www.youtube.com/watch?v=rnQ4hhR0X7Q
https://www.youtube.com/watch?v=pv2JzRt53MU

Видео Giorno del Ricordo - La storia delle Foibe канала 7x4news
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
17 февраля 2020 г. 11:21:29
00:12:10
Яндекс.Метрика