Загрузка страницы

27 - Cinque Minuti di ANTIQUARIATO: Toilette - Coiffeuse - Poudreuse

#salomone #antiquariato #toilette
Il termine Toilette sta ad indicare genericamente un mobile con specchio fornito di piccoli cassetti e un piano su cui appoggiare gli strumenti per la cura dei capelli ed il trucco o, per estensione, la piccola stanza ove si trovava nel passato, tale mobile; modernamente lo si usa genericamente per indicare i servizi igienici.
Tale parola deriva dal termine francese “toile” (Tela) e sta ad indicare la “piccola tela” in genere con merletti che ricopriva nel XV e XVI secolo, il tavolo su cui venivano disposti gli unguenti, i cosmetici e i vari strumenti per la cura del viso e della capigliatura.
Da tempi molto antichi, uomini e donne hanno attribuito grande importanza alla loro immagine e bellezza, cosmetici e profumi esistono da millenni e subito ci si prese cura di fabbricare, nelle materie più preziose, i differenti utensili da toeletta: pettini, forcine, flaconi per profumo, ciotole, specchi; nascendo l’esigenza di averne un elegante, ordinato e pratico utilizzo, vengono ideati i mobili da toeletta.
Ricoperto all’inizio da una semplice tela, il tavolo da toeletta si arricchisce nel XVII secolo di ricche sete, ma sarà soltanto nel XVIII secolo che vedremo i primi mobili ideati allo scopo.
Il trucco è in gran moda nel XVIII secolo, i colori utilizzati sono intensi e vivaci, soprattutto il rosso, al punto che il viso assume, qualche volta, l’aspetto di una vera e propria maschera; tali operazioni non si fanno nell’intimità ma di fronte ad un pubblico di ammiratori e amici.
La Toilette di Madame du Barry viene così descritta: “I cortigiani arrivavano, prendevano posto attorno al tavolo infiocchettato, la contessa rispondeva ai complimenti, ascoltava i pettegolezzi, rideva col suo riso infantile e quando i suoi bei capelli si scrollavano, lei incipriava il viso poi, con un piccolo coltello d’oro, la sistemava con cura.”
Coiffeuse è altro termine utilizzato in Francia per designare codesto piccolo mobile e altresì derivandola da Poudre, cipria, viene anche detta Poudreuse.
Tale mobile nel XVIII secolo è molto raffinato per la cui costruzione vengono utilizzate essenze di legno preziose. E’ utilizzato sia dalle signore che dagli uomini, in quest’ultimo caso si evitano le marqueterie a fiori e l’insieme assume un aspetto più sobrio.
Grande varietà di modelli vengono creati nel XVIII secolo, possiamo trovarne con abbinata una tavoletta scrittoio, un leggio o per altri utilizzi, anche per il gioco.
Il Direttorio, l’Impero, la Restaurazione, tutto l’ottocento e alcuni decenni del novecento, vedrà ancora la produzione e l’utilizzo di questo particolare mobile che resisterà nella sua funzione anche all’avvento delle prime Sale da Bagno. La produzione tenderà a cessare, salvo rare eccezioni, intorno agli anni ’50/’60 del sec. XX, quando gli strumenti di bellezza e cura del corpo, si trasferiranno definitivamente in mobili e scaffali presenti nei moderni servizi igienici.

Видео 27 - Cinque Minuti di ANTIQUARIATO: Toilette - Coiffeuse - Poudreuse канала Sergio Salomone
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
11 сентября 2020 г. 23:32:24
00:07:03
Яндекс.Метрика