Загрузка страницы

20190609 Relitto del Paguro

Prima immersione di stagione 2019 al Relitto del Paguro. Acqua fredda ma tanta vita e tanti sorprese, come solo il Paguro sa fare..

Il Paguro è uno dei più famosi relitti del Mare Adriatico, affondato nel 1965 a seguito di un tragico incidente dove purtroppo perirono tre persone, fu oggetto per trent'anni di discarica per piattaforme dismesse e tralicci di metallo. Ciò lo rende molto intricato e di difficile orientamento. Nel 1995 fu istituita in sito una Zona di Tutela Biologica e vennero aperte immersioni regolamentate. Dal 2010 è sito di interesse comunitario (SIC).

Al Paguro ci si può aspettare quanto di meglio un sub possa avere mai visto, se non altro in termini di quantità. I saraghi pascolano a decine sul pontone della piattaforma assieme a boghe e muggini. Negli anfratti e nelle parti interne del relitto volteggiano numerose corvine di notevoli dimensioni e nelle parti più profonde si possono incontrare scorfani e grossi crostacei (astici e grancevole). Qualche anno fa abbiamo addirittura avvistato una piccola cernia di fondale. Nei fori e nelle tubazioni dimesse la fanno da padrone i gronghi dall’aspetto minaccioso mentre all’esterno del relitto passano sovente ricciole, palamiti e dentici.
Il relitto è ormai completamente incrostato da centinaia di specie sessili come alghe, idrozoi, demospongie, molluschi i quali a loro volta ospitano echinodermi singolari come le ofiure.

Buona visione ed arrivederci al Paguro.

Видео 20190609 Relitto del Paguro канала Michele Stabellini
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
4 июля 2019 г. 1:12:38
00:02:15
Яндекс.Метрика