Загрузка страницы

Alla scoperta dell'Eremo di Monte Stella nel Territorio di Pazzano (RC)

#MonteStella #Eremo #Pazzano

L'Eremo di Santa Maria della Stella o Santuario di Monte Stella, situato sul monte omonimo nel territorio del comune di Pazzano, in provincia di Reggio Calabria, è un santuario creato all'interno di una grotta. Il primo documento sulle l'eremo è il codice greco 598 di Parigi, contenente le opere di Sant'Efrem diacono, e composto dal monaco Michele. Successivamente, con le incursioni saracene Cristodulo, che era l'egumeno dell'Eremo, fuggì a Patmos.
Con la fine dell'invasione saracena, Paolo, successore di Cristodulo, tornò a Stilo riportando molti manoscritti che costituirono parte della biblioteca di Santa Maria. Dal 1096, durante il periodo normanno, l'eremo di Santa Maria diventa un monastero minore, come si evince da un documento del Conte Ruggero I, che cedette al vescovo di Squillace, Giovanni Niceforo, l'Abbazia di S. Giovanni Theresti di Stilo, l'Abbazia di S. Leonte, la Chiesa di San Nicola e Santa Maria della Stella. Nel 1522 il monastero diventa Santuario e vi fu collocata per la prima volta la statua della Madonna della Stella o Madonna della Scala.
Si pensò fosse origine gaginesca, ma nuovi studi riferiscono con certezza che sia stata scolpita dal siciliano Rinaldo Bonanno per la somiglianza con altre sue opere. Da eremo di Chiesa bizantina diventa così col passare degli anni santuario della Chiesa cattolica, e le vecchie icone bizantine vengono abbandonate, e mai più recuperate ancora ai giorni nostri, in favore della statua della Madonna della Stella.
Nel secolo XV il Santuario diventa indipendente da San Giovanni Theresti e i basiliani (Grancia dell'ordine di San Basilio) abbandonarono l'eremo (1670) anche se rimane all'ordine di San Basilio fino al 1946. Il primo parroco si suppone sia stato Marcello Jhodarelli nel 1670. Nel 1965 don Mario Squillace, parroco di Pazzano, scrive un libro interamente dedicato all'eremo: L' eremo di S. Maria della Stella e nel 1998 nella raccolta di poesia A terra mia Giuseppe Coniglio gli dedica la poesia A stida.
L'eremo Vi si accede scendendo una lunga scalinata (62 scalini) scavata nella pietra. Nel santuario si trovano, oltre alla statua della Madonna, i dipinti con l'Immacolata Concezione, la Santissima Trinità, l'adorazione dei pastori. Di particolare interesse il frammento di un affresco di arte bizantina, raffigurante Santa Maria Egiziaca che riceve l'eucarestia dal monaco Zosimo. L'affresco si ritiene sia del X-XI secolo, per la particolare caratteristica delle ciocche disordinate della capigliatura della santa; il raffigurare poi una santa anzichè un santo, fa pensare che vi sia stato per un certo periodo un eremitismo femminile. All'interno della grotta vi sono rappresentazioni della Trinità, di Cristo, dell'Arcangelo Michele e la pietà.

======================================================

* Vieni a trovarmi sul nuovo sito internet per altre informazioni
www.amazingkalabria.it

* Le riprese sono di Massimo Iannuzzi - 320.0652319
Dji Mini e GoPro Max 360

https://store.dji.com/it/product/mavic-mini?from=menu_products&vid=84621
https://www.gocamera.it/gopro-max?zenid=ma9usv5q6rmaigp7dacab8mq23

* Ti puoi iscrivere al mio canale:
https://www.youtube.com/amazingkalabria?sub_confirmation=1

* Raggiungimi su Facebook:
https://www.facebook.com/groups/165174507368062/

* Seguimi anche su Twitter:
https://twitter.com/AmazingKalabria

* Vedi le foto dal drone sul sito internet:
http://www.amazingkalabria.it

* Mi trovi anche su LinkedIn
https://www.linkedin.com/in/massimo-iannuzzi/

* Il diritto all'uso delle basi musicali è stato acquisito su Motionarray.com
https://www.motionarray.com

Видео Alla scoperta dell'Eremo di Monte Stella nel Territorio di Pazzano (RC) канала amazing kalabria
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
26 сентября 2020 г. 12:00:12
00:08:37
Яндекс.Метрика