Загрузка страницы

Tasse piscina: quando devi pagarle (e quando no)

Una delle preoccupazioni più ricorrenti tra chi ha intenzione di costruire una piscina interrata a casa propria sono i costi derivanti dalle tasse. Oltre a sapere quanto costa materialmente una piscina (trovate l’apposito video qui sotto in descrizione), infatti, bisogna sapere anche quali sono i costi fiscali che comporterà.

****************************************
VUOI ACQUISTARE UNA PISCINA?
Scarica ora la nostra guida “L'ABC della Piscina” in cui scoprirai:

✔ Le differenze tra le varie tipologie di piscine
✔ I componenti necessari al funzionamento della tua piscina
✔ I materiali e le tecniche di costruzione più idonee alle tue necessità
✔ Le autorizzazioni richieste e le norme di sicurezza imprescindibili

La trovi qui: http://bit.ly/abcPiscina
****************************************

Guarda il video "Quanto costa una piscina interrata?"
👉 https://youtu.be/3LFFBb8r5Ls

A tale scopo, tramite questo video vi aiuteremo ad avere un quadro più chiaro della situazione e pianificare al meglio la costruzione della vostra piscina, in base al vostro budget e a quanto siete disposti a spendere.

Prima di tutto rispondiamo alla domanda più importante:

SE HAI UNA PISCINA, DEVI SEMPRE PAGARE DELLE TASSE?

No!

Avere una piscina, di per sé, non comporta alcuna tassa. Le uniche tasse che derivano direttamente dalla costruzione di una piscina sono in realtà i costi amministrativi dei permessi che vanno preventivamente richiesti (DIA o permesso di costruire, a seconda della situazione).

Una piscina può invece comportare un aumento delle tasse modificando, con la sua presenza, la categoria catastale dell’abitazione, facendola passare alla categoria A/1, Abitazioni di tipo signorile anche dette abitazioni di lusso.

La maggior parte delle abitazioni rientra nella categorie da A/2 ad A/7 e può usufruire delle agevolazioni come prima casa ( facendo schizzare l’imposta dal 2% al 9% del valore catastale ), che invece non si possono ottenere se l’abitazione viene passata alla categoria A/1.

QUANDO UNA PISCINA DETERMINA IL PASSAGGIO AD ABITAZIONE DI LUSSO

Nell’apposito decreto all’articolo 4 è chiaramente specificato qual’è la condizione che rende un’abitazione di lusso. Ve lo leggo testualmente:

Articolo 4 – Abitazioni dotate di piscina 80 mq. Le abitazioni unifamiliari dotate di piscina di almeno 80 mq. di superficie o campi da tennis con sottofondo drenato di superficie non inferiore a 650 mq.

Oltre a questa condizione che da sola è sufficiente per modificare la classificazione catastale facendola passare ad A/1 ve n’è un’altra che, in concorso con altre tre caratteristiche, diventa sufficiente per il passaggio.

Il decreto, all’articolo 8, segnala chiaramente che sono da considerarsi abitazioni signorili. Potete visionare la tabella con le caratteristiche nell'articolo del nostro blog che tratta questa tematica:
👉 http://bit.ly/TassePiscina

INFLUENZA SULLA RENDITA CATASTALE

La piscina va comunque accatastata, il che andrà ad influire sulla rendita catastale dell’immobile, andando ad incidere sul conto dell’IMU o delle tasse sulla casa in generale. Questo aumento, comunque contenuto, è difficile da determinare in quanto riguarda in buona parte i regolamenti comunali.

Nel caso di piscina inferiore agli 80 m2, è considerata vano accessorio indiretto, conta per 1/4 di vano e l’eventuale aggravio catastale sarà molto ridotto.

La classe corretta per accatastare una piscina è la C/4: Fabbricati e locali per esercizi sportivi (senza fine di lucro),

DUNQUE TI DEVI PREOCCUPARE DELLE TASSE?

No!

Nonostante le tasse siano sempre un argomento preoccupante, le condizioni per le quali potresti ritrovarti con una casa di lusso non sono così facili da realizzare. Innanzitutto una piscina di 80 m2 è piuttosto grande.

Solitamente la dimensione massima per le piscine residenziali è 12 x 6 metri, ovvero 72 m2 e si tratta già di una piscina molto grande per un utilizzo privato. Se invece guardiamo alla seconda condizione, vediamo come è probabile che, se una casa viene considerata di lusso, lo sia anche senza la piscina, in quanto si tratta spesso di caratteristiche di pregio facilmente sommabili tra loro quanto difficilmente definibili.

N.B. Le immagini mostrate sono solo a scopo illustrativo.

Clicca Mi Piace e Condividi 😊👍

❗ISCRIVITI al canale e CLICCA sulla 🔔 per non perderti
i nostri prossimi video: http://bit.ly/BSVillageTV

Facebook: https://fb.me/BsvillagePiscine

Entra nella community di BSVillage:
https://www.facebook.com/groups/BSvillagePiscine/

BlogPiscine: http://www.blogpiscine.com

Store ufficiale BSVillage: http://www.bsvillage.com
#TassePiscina #PagareTassePiscina #CostiTassePiscina #BSVillage
https://youtu.be/js3tXh9aB_A

Видео Tasse piscina: quando devi pagarle (e quando no) канала BSVillageTV
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
7 марта 2020 г. 23:00:18
00:04:16
Яндекс.Метрика