Загрузка страницы

ITALIANO - Linguistica moderna... - Accademia dei Lincei e SNS - 24 gennaio 2020

https://www.sns.it/it/evento/iii-incontro-del-corso-linguistica-moderna-insegnamento-della-grammatica-alle-medie-al
III Incontro del corso "Linguistica moderna e insegnamento della grammatica alle medie e al biennio"

Contributo della grammatica generativa​
Alvise Andreose​ | Università eCampus di Novedrate
https://www.sns.it/it/formazione-insegnanti-accademia-dei-lincei-normale-scuola/linguistica-moderna-insegnamento-della
Referente: Prof. Mirko Tavoni, Dip. di Filologia Letteratura e Linguistica, Università di Pisa
Tutors: dr.ssa Samuela Brunamonti, dr.ssa Sara Gigli

Descrizione del corso

I quattro relatori invitati sono fra i massimi esperti nella riflessione scientifica sull’applicazione di concetti della linguistica moderna all’insegnamento scolastico della grammatica, nel quadro di una educazione linguistica vòlta a potenziare le abilità linguistiche orali e scritte, passive e attive. Infatti compaiono fra gli autori della Bibliografia essenziale fornita, che si raccomanda vivamente a tutti i partecipanti.

Andreose, Alvise. 2017. Nuove grammatiche dell’italiano. Le prospettive della linguistica contemporanea, Roma: Carocci, pp. 166
Colombo, Adriano – Graffi, Giorgio. 2017. Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma: Carocci, pp. 210
De Santis, Cristiana. 2016. Che cos’è la grammatica valenziale, Roma: Carocci, pp. 122
Graffi, Giorgio. 2012. La frase: l’analisi logica, Roma: Carocci, pp. 125
Palermo, Massimo. 2013. Linguistica testuale dell’italiano, Bologna: Il Mulino, pp. 280
Prandi, Michele. 2013. L’analisi del periodo, Roma: Carocci, pp. 144
Salvi, Giampaolo. 2013. Le parti del discorso, Roma: Carocci, pp. 144
Vanelli, Laura. 2010. Grammatiche dell’italiano e linguistica moderna, Padova: Unipress, pp. 136

Obiettivi
Il corso di quest’anno intende rispondere a un’esigenza manifestata con forza dai partecipanti al corso dell’anno scorso, l’esigenza, cioè, di avere una qualificata e sistematica informazione sui concetti fondamentali della linguistica moderna, che non rientrano nella normale formazione dei docenti di materie letterarie e che sono indispensabili per poter impostare e gestire una didattica dell’italiano che tenti di superare i limiti dell’impostazione grammaticale tradizionale.

Mappatura delle competenze attese

Familiarità con i concetti fondamentali della linguistica moderna;
autonomia di giudizio sull'adeguatezza delle nozioni morfologiche e sintattiche impartite dai manuali tradizionali e sull'efficacia delle relative pratiche didattiche;
autonoma capacità di valutazione e gestione di concreti percorsi di miglioramento di tali pratiche.

Verifica finale
Questionario di valutazione sul corso

Destinatari: secondaria di I grado e biennio della scuola secondaria di II grado

Numero docenti ammessi: 120

Data inizio corso: 10/01/2020 Data fine corso: 7/02/2020

Numero di incontri: 5

La durata del corso è di 15 ore, suddivise in:

10 ore di lezioni frontali
5 ore di laboratorio

Sede del corso Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7, 56126 Pisa

DATE INCONTRI

Incontro n.1: 10 gennaio, ore 15.00-18.00, Sala Azzurra | Cristiana De Santis, Il contributo della grammatica valenziale
Incontro n.2: 17 gennaio, ore 15.00-18.00, Sala Azzurra | Massimo Palermo, Il contributo della linguistica testuale
Incontro n.3: 24 gennaio, ore 15.00-18.00, Sala Azzurra | Alvise Andreose, Il contributo della grammatica generativa
Incontro n.4: 31 gennaio, ore 15.00-18.00, Aula Dini | Giorgio Graffi, Il contributo della linguistica moderna
Incontro n.5: 7 febbraio, ore 15.00-18.00, Sala Azzurra | Mirko Tavoni, Qualche proposta operativa

MODALITÀ DI REGISTRAZIONE AL CORSO

Il corso è gratuito. Numero massimo di corsisti: 120 (fino ad esaurimento posti).

Per registrarsi e partecipare al corso è necessario seguire le seguenti istruzioni:

Compilare il modulo on-line entro e non oltre il 31 dicembre 2020

I docenti di ruolo che desiderano accreditarsi su S.O.F.I.A. potranno effettuare la registrazione direttamente sul portale ministeriale; i relativi codici verranno comunicati il prima possibile.

Per problemi con la registrazione su SOFIA e/o l'accesso con le credenziali personali, bisogna rivolgersi al MIUR (http://sofia.istruzione.it - Tel: 080/9267603, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:30).

ATTESTATO FINALE
A fine corso sarà disponibile l’attestato finale per chi avrà frequentato almeno il 75% delle ore totali del corso. Chi avrà effettuato la registrazione su SOFIA troverà la sua presenza validata nell’area riservata, da dove potrà scaricare l'attestato del Ministero, previa compilazione di un questionario di gradimento del corso.

CONTATTI E INFORMAZIONI
Per informazioni sul corso contattare la Segreteria della Fondazione “I Lincei per la Scuola”
Tel: 06/680275329 | E-mail: segreteria@fondazionelinceiscuola.it

Видео ITALIANO - Linguistica moderna... - Accademia dei Lincei e SNS - 24 gennaio 2020 канала SNS Outreach
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
28 января 2020 г. 14:14:56
02:33:06
Другие видео канала
Chimica: scienza. comunicazione, linguaggio e percezione - Accademia dei Lincei e SNS - 28-2-2018Chimica: scienza. comunicazione, linguaggio e percezione - Accademia dei Lincei e SNS - 28-2-2018MATEMATICA - Matematica nel mondo contemporaneo - Accademia dei Lincei e SNS - 13 aprile 2023MATEMATICA - Matematica nel mondo contemporaneo - Accademia dei Lincei e SNS - 13 aprile 2023MATEMATICA 1° CICLO - La didattica della matematica al primo ciclo - 5° incontroMATEMATICA 1° CICLO - La didattica della matematica al primo ciclo - 5° incontroBiologia del cancro - Accademia dei Lincei e SNS - 26-02-2018Biologia del cancro - Accademia dei Lincei e SNS - 26-02-2018CHIMICA - Gli elementi della vita tra terra e spazio - Accademia dei Lincei e SNS - 18 maggio 2022CHIMICA - Gli elementi della vita tra terra e spazio - Accademia dei Lincei e SNS - 18 maggio 2022BIOLOGIA - Frontiere tecnologiche in biologia - 5° incontroBIOLOGIA - Frontiere tecnologiche in biologia - 5° incontroIncontro con Virgilio Sieni - 2 maggio 2019Incontro con Virgilio Sieni - 2 maggio 2019STORIA ANTICA - Tempo, spazio e rituali della città antica -Accademia dei Lincei e SNS-6 aprile 2022STORIA ANTICA - Tempo, spazio e rituali della città antica -Accademia dei Lincei e SNS-6 aprile 2022LETTERATURA ITALIANA - Le parole della guerra. La narrazione del conflitto - 2° incontroLETTERATURA ITALIANA - Le parole della guerra. La narrazione del conflitto - 2° incontroPAOLO BIRRO - 21 febbraio 2020PAOLO BIRRO - 21 febbraio 2020La nascita dell’atomismo moderno - Accademia dei Lincei e SNS - 22-02-2017La nascita dell’atomismo moderno - Accademia dei Lincei e SNS - 22-02-2017La fine della scienza - LiberaMente - Ciclo di conversazioni - 20 marzo 2019La fine della scienza - LiberaMente - Ciclo di conversazioni - 20 marzo 2019MATEMATICA - L'uso dei software di geometria... - Accademia dei Lincei e Sns - 31 marzo 2023MATEMATICA - L'uso dei software di geometria... - Accademia dei Lincei e Sns - 31 marzo 2023CHIMICA - Gli elementi della vita tra terra e spazio - Accademia dei Lincei e SNS - 13 aprile 2022CHIMICA - Gli elementi della vita tra terra e spazio - Accademia dei Lincei e SNS - 13 aprile 2022MATEMATICA 2° CICLO - Matematica nel mondo contemporaneo - Modulo II - 2° incontroMATEMATICA 2° CICLO - Matematica nel mondo contemporaneo - Modulo II - 2° incontroConsigli di ascolto da Carlo Boccadoro - 24 giugno 2020Consigli di ascolto da Carlo Boccadoro - 24 giugno 2020MATEMATICA - L'uso dei software di geometria... - Accademia dei Lincei e Sns - 28 aprile 2023MATEMATICA - L'uso dei software di geometria... - Accademia dei Lincei e Sns - 28 aprile 2023Scuola di Orientamento Universitario - Video realizzato dai partecipanti - 1 luglio 2022Scuola di Orientamento Universitario - Video realizzato dai partecipanti - 1 luglio 2022STORIA ANTICA - Tempo, spazio e rituali della città antica -Accademia dei Lincei e SNS-11 marzo 2022STORIA ANTICA - Tempo, spazio e rituali della città antica -Accademia dei Lincei e SNS-11 marzo 2022FameLab Pisa - 19 maggio 2023FameLab Pisa - 19 maggio 2023STORIA ANTICA - Arte letteratura e potere nel mondo antico - 13 febbraio 2023STORIA ANTICA - Arte letteratura e potere nel mondo antico - 13 febbraio 2023
Яндекс.Метрика