Загрузка страницы

Le campane di Montetortore (MO)

Montetortore di Zocca (MO) - Chiesa di S.Geminiano Vescovo al Castello

4 campane in La3 intonate in quarto maggiore:
La3 +5/100 = Clemente Brighenti, 1854
Si3 -15/100 = Clemente Brighenti, 1854
Do#4 -38/100 = Clemente Brighenti, 1854
Mi4 +7/100 = Clemente Brighenti, 1854

Il Castello di Montetortore, costruito in terra matildica, è menzionato per la prima volta nel 1179 quando viene citato in una donazione di terre. Fu teatro di vari conflitti tra bolognesi e modenesi, data la sua posizione sul confine tra i Comuni di Bologna e Modena, passò infatti dai modenesi ai bolognesi, per poi tornare nuovamente sotto la giurisdizione dei modenesi e poi sotto il dominio estense. Distrutto nella prima metà del '200, fu poi tempestivamente ricostruito. Pur conoscendo nei secoli alterne vicende fatte di distruzione e incuria, sono ancora presenti alcune testimonianze dell’antico edificio. Fra queste, alcuni resti di muri, un portale ad arco a sesto acuto, una delle torri (trasformata poi in campanile) e una cisterna coperta da una poderosa volta a botte. Di fianco a ciò che rimane dell'antico castello sorge la vecchia chiesa parrocchiale di Montetortore, dedicata a S.Geminiano. Questo edificio, risalente al XVII secolo, fu pesantemente bombardata nel 1943 assieme al vicino castello. Da questo evento solo il campanile ne uscì senza riportare gravissimi danni (a 12:23 è possibile notare le condizioni del complesso fortilizio e parrocchiale dopo gli eventi bellici), la chiesa infatti divenne impraticabile ed allora si decise di erigere una nuova chiesa nel 1956, in località Casa Miro (ancora oggi funge da Parrocchiale). Arriviamo dunque al 1984, quando i parrocchiani si impegnarono per restaurare l'antico campanile che minacciava rovina. Da quell'anno in poi si tornò quindi a frequentare questo campanile, avente 4 pregevoli campane fuse a Bologna nel 1854 dalla Fonderia Clemente Brighenti. Successivamente toccò anche alla chiesa ed alla canonica ad essere finalmente restaurate. La grossa di nota nominale La3+5 è dedicata al patrono S.Geminiano Vescovo, pesa 441 kg ca. ed ha un diametro di 88 cm. La mezzana di nota nominale Si3-15, pesa 307 kg ca. ed ha un diametro di 78 cm. La mezzanella di nota nominale Do#4-38, pesa 217 kg ca. ed ha un diametro di 69,5 cm. La piccola di nota nominale Mi4+7, pesa 133 kg ca. ed ha un diametro di 59 cm.

Analisi: La3 435 Hz; 1/100° di semitono ÷ 1/200° di tono*

Suonate:
- 00:00 Doppio e Tirabasse: 6 Buttate in scala, scappata in quarto, 3 Fatte a Campanini e Mezze con l'organo prima, in mezzo e dopo, calata in quarto e 12 Martellate in scala
- 07:54 Doppio e Tirabasse: Scappata in quarto, 2 d'organo, 28 Dell'Annuniata, calata in quarto ed organo e 12 Martellate in scala

Buona visione :-)
Giacomo:
https://m.youtube.com/channel/UCR3j75_Nid0sNpIujy001WA

Nicolò:
https://m.youtube.com/channel/UCnPDCUEQZ_l_oVuBjVnNEdg

Giorgio:
https://www.youtube.com/channel/UCWyOQRtZlvTkXvz0UykM9vg

Видео Le campane di Montetortore (MO) канала Tommaso Sorrenti
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
9 августа 2020 г. 15:00:11
00:14:50
Яндекс.Метрика