Загрузка страницы

La parabola del figlior prodigo spiegata da Benedetto XVI nel carcere minorile di Casal del Marmo

Il 18 marzo 2007 Benedetto XVI si recò presso il carcere minorile di Casal del Marmo dove tenne una bellissima omelia sulla parabola del figliol prodigo il cui testo si trova qui: http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20070318_istituto-penitenziario.html

In particolare:

"In questo Vangelo appaiono tre persone: il padre e i due figli. Ma dietro alle persone appaiono due progetti di vita abbastanza diversi. Ambedue i figli vivono in pace, sono agricoltori assai benestanti, hanno quindi di che vivere, vendono bene i loro prodotti, la vita sembra essere buona.

E tuttavia il figlio più giovane trova man mano questa vita noiosa, insoddisfacente: non può essere questa – egli pensa - tutta la vita: ogni giorno alzarsi, che so io, forse alle 6, poi secondo le tradizioni di Israele una preghiera, una lettura della Sacra Bibbia, poi si va a lavorare e alla fine ancora una preghiera. Così, giorno dopo giorno, lui pensa: Ma no, la vita è di più, devo trovare un’altra vita in cui io sia realmente libero, possa fare quanto mi piace; una vita libera da questa disciplina e da queste norme dei comandamenti di Dio, degli ordini del padre; vorrei essere solo io e avere la vita tutta totalmente per me, con tutte le sue bellezze. Adesso, invece, è soltanto lavoro...

E così decide di prendere tutto il suo patrimonio e di andarsene. Il padre è molto rispettoso e generoso e rispetta la libertà del figlio: è lui che deve trovare il suo progetto di vita. E lui va, come dice il Vangelo, in un paese molto lontano. Lontano probabilmente geograficamente, perché vuole un cambiamento, ma anche interiormente perché vuole una vita totalmente diversa. Adesso la sua idea è: libertà, fare quanto voglio fare, non conoscere queste norme di un Dio che è lontano, non essere nel carcere di questa disciplina della casa, fare quanto è bello, quanto mi piace, avere la vita con tutta la sua bellezza e la sua pienezza".

"Allora comincia a riflettere e si chiede se era quella realmente la strada della vita: una libertà interpretata come fare quanto voglio io, vivere, avere la vita solo per me o se invece non sarebbe forse più vita vivere per gli altri, contribuire alla costruzione del mondo, alla crescita della comunità umana... Comincia così il nuovo cammino, un cammino interiore. Il ragazzo riflette e considera tutti questi nuovi aspetti del problema e comincia a vedere che era molto più libero a casa, essendo proprietario anche lui, contribuendo alla costruzione della casa e della società in comunione con il Creatore, conoscendo lo scopo della sua vita, indovinando il progetto che Dio aveva per lui. In questo cammino interiore, in questa maturazione di un nuovo progetto di vita, vivendo poi anche il cammino esteriore, il figlio più giovane si mette in moto per ritornare, per ricominciare con la sua vita, perché ha ormai capito che quello preso era il binario sbagliato. Devo ripartire con un altro concetto, egli si dice, devo ricominciare.

E arriva alla casa del padre che gli ha lasciato la sua libertà per dargli la possibilità di capire interiormente che cosa è vivere, che cosa è non vivere. Il padre con tutto il suo amore lo abbraccia, gli offre una festa e la vita può cominciare di nuovo partendo da questa festa. Il figlio capisce che proprio il lavoro, l’umiltà, la disciplina di ogni giorno crea la vera festa e la vera libertà. Così ritorna a casa interiormente maturato e purificato: Ha capito che cosa è vivere. Certamente anche in futuro la sua vita non sarà facile, le tentazioni ritorneranno, ma egli è ormai pienamente consapevole che una vita senza Dio non funziona: manca l’essenziale, manca la luce, manca il perché, manca il grande senso dell’essere uomo. Ha capito che Dio possiamo conoscerlo solo sulla base delle sua Parola. Noi cristiani possiamo aggiungere che sappiamo chi è Dio da Gesù, nel quale ci si è mostrato realmente il volto di Dio). Il giovane capisce che i Comandamenti di Dio non sono ostacoli per la libertà e per una vita bella, ma sono gli indicatori della strada su cui camminare per trovare la vita. Capisce che anche il lavoro, la disciplina l’impegnarsi non per sé, ma per gli altri allarga la vita. E proprio questa fatica di impegnarsi nel lavoro dà profondità alla vita, perché si sperimenta la soddisfazione di aver alla fine contribuito a fare crescere questo mondo che diventa più libero e più bello".

Видео La parabola del figlior prodigo spiegata da Benedetto XVI nel carcere minorile di Casal del Marmo канала raffaellablogpapa1
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
6 марта 2016 г. 21:16:31
00:15:00
Другие видео канала
Le "tre conversioni" di Sant'Agostino nella splendida omelia di Benedetto XVI a PaviaLe "tre conversioni" di Sant'Agostino nella splendida omelia di Benedetto XVI a PaviaIl Papa commenta il Vangelo del figliol prodigoIl Papa commenta il Vangelo del figliol prodigoLo storico discorso di Benedetto XVI alla curia (2005): il Concilio e l'ermeneutica della riformaLo storico discorso di Benedetto XVI alla curia (2005): il Concilio e l'ermeneutica della riformaCard. Ratzinger: Si va costituendo una dittatura del relativismo...(18.04.2005)Card. Ratzinger: Si va costituendo una dittatura del relativismo...(18.04.2005)Papst Benedikt   Rede im Freisinger DomPapst Benedikt Rede im Freisinger DomBenedetto XVI: "Dio non abita in un mobile, Dio abita in una persona, in un cuore" (15 agosto 2011)Benedetto XVI: "Dio non abita in un mobile, Dio abita in una persona, in un cuore" (15 agosto 2011)Benedetto XVI spiega San Bonaventura da Bagnoregio a lui particolarmente caroBenedetto XVI spiega San Bonaventura da Bagnoregio a lui particolarmente caroBenedetto XVI: i dieci Comandamenti non sono un pacco di proibizioni, di «no», ma sono un «sì»Benedetto XVI: i dieci Comandamenti non sono un pacco di proibizioni, di «no», ma sono un «sì»Omelia di Pentecoste del Santo Padre Benedetto XVIOmelia di Pentecoste del Santo Padre Benedetto XVICard. Ratzinger Omelia Santa Messa Pro Pontifice Eligendo 18.04.2005Card. Ratzinger Omelia Santa Messa Pro Pontifice Eligendo 18.04.2005"COSA ACCADRÀ DOPO LA MORTE DI BENEDETTO XVI?". CATECHESI DI DON MINUTELLA"COSA ACCADRÀ DOPO LA MORTE DI BENEDETTO XVI?". CATECHESI DI DON MINUTELLAAmore, matrimonio, sessualità: Benedetto XVI risponde ai giovaniAmore, matrimonio, sessualità: Benedetto XVI risponde ai giovaniBenedetto XVI: San Bonaventura e il rischio di un gravissimo fraintendimento di san FrancescoBenedetto XVI: San Bonaventura e il rischio di un gravissimo fraintendimento di san FrancescoBenedetto XVI: il Signore Risorto ci tiene saldamente anche quando le nostre mani si indebolisconoBenedetto XVI: il Signore Risorto ci tiene saldamente anche quando le nostre mani si indebolisconoBenedetto XVI ai fidanzati di Ancona: Bruciare le tappe finisce per “bruciare” l’amore...Benedetto XVI ai fidanzati di Ancona: Bruciare le tappe finisce per “bruciare” l’amore..."Chi crede non è mai solo": l'omelia di inizio Pontificato di Benedetto XVI"Chi crede non è mai solo": l'omelia di inizio Pontificato di Benedetto XVIBenedetto XVI traccia la figura di San Pietro, l'Apostolo (udienza generale 24.05.06)Benedetto XVI traccia la figura di San Pietro, l'Apostolo (udienza generale 24.05.06)Benedetto XVI: gli dei non sono Dio; il vero Dio è VeritàBenedetto XVI: gli dei non sono Dio; il vero Dio è Verità"Il Papa non è un sovrano assoluto, il cui pensare e volere sono legge" (Benedetto XVI)"Il Papa non è un sovrano assoluto, il cui pensare e volere sono legge" (Benedetto XVI)Immacolata Concezione 8 Dicembre 2012 Papa_Benedetto XVIImmacolata Concezione 8 Dicembre 2012 Papa_Benedetto XVI
Яндекс.Метрика