Загрузка страницы

B13. La tracciatura del piano di costruzione - Parte prima

La tracciatura del piano di costruzione passo passo.
Il primo video di una serie nella quale mostro come si procede nel disegnare il piano di costruzione di una imbarcazione.

In questo video andiamo a ritrattare, con squadre, piombi e flessibili, la tracciatura delle prime linee del grigliato di costruzione nonché della linea di insellatura, linea di chiglia e sezione maestra.

Traccio le linee fondamentali del piano di costruzione con i due piani di sezione trasversale di prua e poppa ad una distanza approssimativamente uguale alla lunghezza al galleggiamento.
Per fare ciò avremo stabilito già la scala del nostro disegno ovvero a quanto, nella realtà, corrispondono i centimetri sul nostro foglio.
Traccio quindi con relativa libertà creativa linea di insellatura e linea di chiglia.

Con vincoli su linea di chiglia e insellatura, sul piano della sezione maestra - tracciata leggermente a poppavia della mezzeria dell'imbarcazione - tracciamo quindi la sezione maestra.
A questo punto potremmo voler modificare un po' i profili che non ci piacciono, rettificare qua e là una curva.
Anticipo che sulla sezione maestra andranno effettuati dei primi calcoli di verifica per controllare che sia tutto a posto rispetto ai parametri dimensionali che abbiamo prefissato in partenza al progetto. Mi riferisco al calcolo del coefficiente prismatico che prende appunto in considerazione l'area della parte immersa di questa sezione.

Indice
00:00 Inizio
01:06 Il grigliato di costruzione
03:23 Sezioni trasversali limite della lunghezza al galleggiamento
04:40 Linea di insellatura e linea di chiglia
07:59 Lo specchio di poppa
09:15 Il riporto della linea di insellatura sul piano delle linee d'acqua
11:55 La sezione maestra
16:57 Libertà e vincoli nella tracciatura del piano di costruzione, una introduzione
18:38 Chiusura

#progettazionenautica #disegnobarca #giomariposi

Giovanni M. Isopi
https://www.baarca.net
http://www.instagram.com/giomariposi
http://www.facebook.com/giomariposi
giovanni@baarca.net

Music credits:
1) Night Snow - Asher Fulero
2) Cello Suite #1 in G - Prelude - Kevin MacLeod
3) Brandenburg Concerto No. 4 in G, Movement I (Allegro), BWV 1049V - Kevin MacLeod
4) Prelude No. 16 - Chris Zabriskie

2) and 3) by Kevin MacLeod (incompetech.com) are licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
4) di Chris Zabriskie è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Fonte: http://chriszabriskie.com/preludes/
Artista: http://chriszabriskie.com/

Видео B13. La tracciatura del piano di costruzione - Parte prima канала Gio M'ariposi
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
19 ноября 2019 г. 16:45:00
00:19:02
Яндекс.Метрика