Загрузка страницы

La storia di Elisa, curata per un tumore al colon: “La ricerca mi ha restituito la vita”

Quando si è giovani, spesso, ci si crede invincibili. Elisa è molto giovane, 29 anni, quando riceve una diagnosi di tumore del colon. Quel momento lo ricorda bene: “Era il giugno del 2008: ho ricevuto la diagnosi con mia sorella, che è scoppiata in lacrime. Io ho chiesto subito le tempistiche perché a settembre mi aspettava l'America”.

Di lì a pochi mesi, infatti, Elisa, top manager nel settore legale, avrebbe dovuto trasferirsi negli Usa a breve per frequentare un prestigioso master all’Università di Chicago. “Stavo preparando un viaggio negli Usa. Ero molto determinata e concentrata. A 29 anni - dice - vuoi vedere il mondo. Io avevo una vita, ho pensato che non poteva finire così”.

Seguita dal suo oncologo di fiducia, affronta le cure necessarie. Le viene somministrata una chemioterapia sperimentale. “Ho trascorso il mio 30esimo compleanno in un letto d’ospedale – ricorda. È stato un percorso faticoso, con alti e bassi, giorni positivi e giorni negativi”. Attraversa momenti molto complicati in cui si chiede se riuscirà a sorridere di nuovo e essere nuovamente felice. La risposta non tarda ad arrivare.

La chemioterapia mostra i suoi effetti positivi e il suo oncologo le dice che le cure funzionano. “Ricordo una delle prime visite post terapia. Il mio medico mi dice: sta andando tutto bene, devi solo dare il tempo al corpo di recuperare”. Poco dopo il sorriso torna davvero: Elisa fa i bagagli e prende finalmente quell’aereo per Chicago per coronare i suoi sogni.

“Non è stato semplice tornare alla normalità. Mi considero fortunata, il cancro era molto aggressivo. Dopo un’esperienza del genere hai paura di fidarti della vita. Invece, bisogna lasciarsi andare e continuare a scommettere. Se non fosse per la ricerca, io non sarei qui. Nella ricerca bisogna continuare a investire, perché il futuro della ricerca è il futuro di tutti. Solo la scienza può aiutarci a costruire un futuro libero dal cancro”.

Видео La storia di Elisa, curata per un tumore al colon: “La ricerca mi ha restituito la vita” канала AIRC
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
13 мая 2021 г. 12:01:08
00:03:12
Другие видео канала
Tumore al colon-retto, la storia di Matteo: "Sto aspettando la fata turchina che mi porterà la cura"Tumore al colon-retto, la storia di Matteo: "Sto aspettando la fata turchina che mi porterà la cura"Tumore del colon-retto: sintomi, prevenzione, cause, diagnosi | AIRCTumore del colon-retto: sintomi, prevenzione, cause, diagnosi | AIRCÈ nel metabolismo il punto debole del cancro al pancreas?È nel metabolismo il punto debole del cancro al pancreas?Melanoma, l'esperienza di Anna: "Dopo il tumore è arrivato il linfedema ma non dobbiamo nasconderci"Melanoma, l'esperienza di Anna: "Dopo il tumore è arrivato il linfedema ma non dobbiamo nasconderci"Tumore al seno, la storia di Federica: "Mamma dopo il cancro grazie alla menopausa forzata"Tumore al seno, la storia di Federica: "Mamma dopo il cancro grazie alla menopausa forzata"Sarcoma di Ewing, la storia di Simone: “la ricerca è importante, perché mi ha salvato la vita”Sarcoma di Ewing, la storia di Simone: “la ricerca è importante, perché mi ha salvato la vita”Tumore al seno, la storia di BeatriceTumore al seno, la storia di BeatriceTutti i benefici della Vitamina D. Cos'è, dove si trova e perché è una molecola chiave per la saluteTutti i benefici della Vitamina D. Cos'è, dove si trova e perché è una molecola chiave per la saluteIl trucco durante la chemioterapia per un tumore al seno - i consigli di Alice Like AudreyIl trucco durante la chemioterapia per un tumore al seno - i consigli di Alice Like AudreyValentina, mamma dopo il cancro: “Vedere i miei due figli insieme è stata la prima grande vittoria”Valentina, mamma dopo il cancro: “Vedere i miei due figli insieme è stata la prima grande vittoria”Tumore del seno triplo negativo: cure, ricerca e psiconcologiaTumore del seno triplo negativo: cure, ricerca e psiconcologiaTinte per capelli, deodoranti e prodotti cosmetici sono cancerogeni? - Beatrice MautinoTinte per capelli, deodoranti e prodotti cosmetici sono cancerogeni? - Beatrice MautinoGli screening per il tumore del colon retto: esame delle feci, colonscopia, colonscopia virtualeGli screening per il tumore del colon retto: esame delle feci, colonscopia, colonscopia virtualeLa ricerca di AIRC e i suoi risultati - 108 milioni di euro per la ricerca sul cancro nel 2019La ricerca di AIRC e i suoi risultati - 108 milioni di euro per la ricerca sul cancro nel 2019Tumori ereditari: quali sono e quando ricorrere ai test geneticiTumori ereditari: quali sono e quando ricorrere ai test geneticiTumore al seno: facciamo il punto con la dott.ssa Lucia Del MastroTumore al seno: facciamo il punto con la dott.ssa Lucia Del MastroBere alcol può causare il cancro? #ScopriComeConAIRCBere alcol può causare il cancro? #ScopriComeConAIRCTumore al seno: la sfida di Ernestina, ricercatrice AIRCTumore al seno: la sfida di Ernestina, ricercatrice AIRCTumore dell'ovaio, dai sintomi alle mutazioni genetiche alle novità della ricercaTumore dell'ovaio, dai sintomi alle mutazioni genetiche alle novità della ricercaIl tumore del pancreas - Noi siamo ricercaIl tumore del pancreas - Noi siamo ricerca
Яндекс.Метрика