Загрузка страницы

COME DIFENDERTI DA UN'ACCUSA DI TRUFFA?

Scopri il mio corso cliccando qui sotto
https://penalistisidiventa.it

Sei accusato di truffa. Ma sei un truffatore o una persona che è stata accusata ingiustamente?
Ma soprattutto come dimostrare che non vi è stato nessun inganno e quindi nessuna truffa?

In questo video voglio spiegartelo attraverso un esempio paradossale e gustoso: la truffa sentimentale.

Ciao sono Francesco D’Andria e sono un avvocato penalista.

Ogni giorno vengono commesse innumerevoli truffe, ma non tutte quelle che vengono denunciate nelle Procure della nostra Repubblica o presso la più vicina Caserma dei Carabinieri sono TRUFFE.
Molte volte si tratta di accuse di truffa destituite di ogni fondamento, ossia ci sono persone che strumentalmente utilizzano l’arma del codice penale per recuperare i soldi facendo credere che esse sono state vittime di un inganno ordito dal “gatto e la volpe” che ha promesso loro l’albero dagli zecchini d’oro.

Posto che NON sei un truffatore allora occorrerà dimostrare che non hai compiuto nessuna attività truffaldina. Ma come lo facciamo?

Il reato di truffa si configura quando una persona, attraverso artifici e raggiri, crea una falsa rappresentazione della realtà inducendo in errore l’altra persona conseguendo un ingiusto profitto.
Detta così potrebbe essere una definizione accademica che sfugge alla tua comprensione e che quindi non può esserti utili per capire i segreti della tua Difesa.

Ho deciso fare un esempio di un reato immaginario ovvero la “truffa sentimentale”, in modo tale da rendere più comprensibile e divertente questo video.

Pensiamo ad esempio a te, uomo, che, attraverso artifici e raggiri, fai credere ad una donna di essere perdutamente innamorato di lei inducendola a credere che tu voglia una relazione seria fino addirittura a sposarla e ad avere dei figli. Il tuo corteggiamento è stato un’induzione in errore perché hai fatto il galante non per fidanzarti con lei ma per ottenere soltanto una notte di passione. In questo caso la conseguenza è che il danno arrecato alla donna è un danno morale ed il tuo profitto sarà costituito dal tuo piacere fisico.

Ma non solo gli uomini possono essere autori di truffe sentimentali. Anche le donne.
Se sei una donna puoi aver fatto credere all’uomo di amarlo perdutamente, che sarai una donna premurosa che gli stirerà le camice, pulirà la casa, troverà sempre il piatto sulla tavola e che la sera non avrai mai il mal di testa. Anche qui potrà essere una induzione in errore perché dopo il matrimonio chiedi la separazione ottenendo un lauto assegno di mantenimento e l’assegnazione della casa. Il danno sta ovviamente anche nell’aspetto economico ed un ingiusto profitto grazie al matrimonio.

Ora cerchiamo di capire come difenderci uscendo dall’esempio della truffa sentimentale ed entrando in quello di un caso realmente accaduto.

È il caso di un procedimento penale in cui un promotore finanziario raccoglie i soldi di piccoli risparmiatori e li investe in un fondo al fine di acquistare titoli ad alto rischio promettendo loro un rendimento pari all’8% sul capitale investito.
Occorrerà dimostrare e mettere in evidenza che non hai indotto in errore nessun risparmiatore.
Infatti, l’investimento vedeva un’operazione ad alto rischio che necessariamente vedeva un’alea, un rischio. Ma come facciamo a contrastare le testimonianze di chi afferma che hai preso i soldi e hai finto di investirli mettendoteli in tasca? Come dimostriamo che non c’è stata truffa ma un accordo contrattuale con esiti nefasti per incolpevole volontà dell’accusato?

Prima di tutto occorrerà dimostrare che non vi sono stati raggiri e artifici che hanno indotto in errore nessuno. Nel nostro caso, il promotore ha intascato dei soldi per svolgere un investimento in denaro e l’investimento, essendo ad altro rischio, è andato male.
Infatti, come sai, il promotore finanziario ha un obbligazione di mezzi e non di risultato.
Cioè deve compiere l’attività professionale con diligenza ma non è vincolato al risultato.
Una volta che si dimostrerà che non vi è stato raggiro e artifizio allora di conseguenza non vi sarà stata nessuna induzione in errore e quindi nessun reato.

Ma possiamo avere anche un altro caso.
Quando ad esempio non c’è stato il conseguimento del profitto.
Infatti nel caso del promotore finanziario avevano fatto disporre una perizia da cui non è emerso nessun incasso ma che gli investimenti erano andati persi.

Come vedi ci sono vari fronti per dimostrare la tua innocenza e per far capire al Giudice che l’accusa era assolutamente infondata e pretestuosa.

Se vuoi espormi il tuo caso giudiziario contattami qui
http://www.avvocatofrancescodandria.it/

#AvvocatoPenalista #AvvocatoFrancescoDAndria #ProcessoPenale

=====================================================

Iscriviti al mio canale qui
https://www.youtube.com/user/MsDandria?sub_confirmation=1

Visita il mio sito qui
http://www.avvocatofrancescodandria.it

Seguimi anche su Instagram
https://www.instagram.com/studiolegale_dandria/

Видео COME DIFENDERTI DA UN'ACCUSA DI TRUFFA? канала Avvocato Penalista | Avv. D'Andria Studio Legale
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
30 марта 2022 г. 21:11:45
00:08:02
Яндекс.Метрика