Загрузка страницы

1° Giornata delle Biblioteche del Piemonte. Parte quarta

La biblioteca nei nuovi scenari della contemporaneità: crisi e nuove opportunità
Lunedì 27 febbraio 2012,
Biblioteca nazionale universitaria di Torino
piazza Carlo Alberto, 3

L'incontro promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche -- Sezione Piemonte, dalla Regione Piemonte, dal MIBAC -- Direzione regionale dei beni paesaggistici del Piemonte -- Biblioteca nazionale universitaria, dal MAB Piemonte (Musei, Archivi, Biblioteche), dalla Commissione Nazionale Università Ricerca (CNUR AIB) e dalla Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche (CNBP AIB), intende offrire alle biblioteche e ai sistemi bibliotecari del nostro territorio regionale un'occasione per fare il punto sui modelli organizzativi e sui comuni obiettivi di servizio, la cui condivisione diventa strategica nell'attuale situazione di crisi delle risorse.
Gli interventi saranno preceduti da alcune relazioni introduttive che definiranno gli scenari nei quali si inserisce oggi l'azione della biblioteca e presenteranno i temi che sono al centro del dibattito professionale, mettendo in evidenza le nuove funzioni e la centralità del servizio bibliotecario sia nel settore culturale sia nel welfare.
Nel corso del seminario verranno presentate le diverse realtà evidenziando la centralità delle esperienze di cooperazione oggi attive nel nostro territorio. Nel corso della giornata saranno presentati servizi bibliotecari, non piemontesi, che si sono distinti per i risultati raggiunti, per capacità innovativa sia dal punto di vista dell'organizzazione dei servizi, sia dal punto di vista della sperimentazione di nuove forme di gestione.
All'incontro parteciperanno anche i colleghi degli archivi e dei musei rappresentati dalle associazioni professionali dell'ANAI e dell'ICOM, che in Piemonte hanno dato vita, insieme all'AIB, al tavolo di lavoro permanente del MAB.
Il dibattito conclusivo, al quale sono invitati a partecipare tutti gli intervenuti, sarà la premessa per la costituzione di gruppi di lavoro tematici, funzionali a definire e proporre con l'AIB Piemonte strategie per il miglioramento degli assetti organizzativi e di sevizio attuali.

PROGRAMMA

Mattino
9.30 Saluti istituzionali
Michele Coppola, Assessore alla Cultura, Patrimonio linguistico e Politiche giovanili (Regione Piemonte)
Ugo Perone, Assessore alla Cultura (Provincia di Torino)
Maurizio Braccialarghe, Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione (Comune di Torino)
Anna Maria Poggi, Vice-Rettore per il rilancio e lo sviluppo del Sistema Bibliotecario di Ateneo (Università di Torino)
Luigi Battezzato, Presidente della Commissione di Ateneo per le biblioteche (Università del Piemonte orientale)

Modera: Enrica Manenti (Associazione Italiana Biblioteche)
10.00-10.30 Tra crisi e pensiero critico: prospettive delle biblioteche fra informazione e società (Maurizio Vivarelli, Università di Torino)
10.30-11.00 La biblioteca pubblica hub delle politiche di welfare culturale (Antonella Agnoli, consulente bibliotecaria)
11.00-11.30 Le reti bibliotecarie territoriali in Piemonte, fra conservazione, pubblica lettura, università e ricerca: crisi e nuove opportunità (Cecilia Cognigni, AIB Piemonte)

11.30-12.00 Templi, piazze, pub: quale metafora per le biblioteche? (Eugenio Pintore, Regione Piemonte)

12.15-12.30 Oltre la soglia, come il Csbno aiuta le biblioteche ad affrontare la crisi e a crescere (Gianni Stefanini, Direttore del CSBNO, coord. Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche)
12.30-12.45 L'esperienza di Brianza biblioteche (Pieraldo Lietti, Sistema bibliotecario Brianza Biblioteche)
12.45-13.00 Tra ricerca e pubblica lettura: i Sistemi Bibliotecari Integrati Università e Comune di Genova (Fernanda Canepa -- Comune di Genova e Enrica Nenci -- Università di Genova)
13.00-13.30 Un'esperienza francese di servizi integrati: la Bibliothèque municipale de Nice (Francoise Michelizza)

Pomeriggio
14.15-16.30 Quale ruolo e quale futuro per le biblioteche del Piemonte?
Dibattito e interventi dal pubblico e da parte delle diverse realtà bibliotecarie. Partecipano: Regione Piemonte, Biblioteca Nazionale, Biblioteca Reale, Sistema Bibliotecario Urbano (SBU), Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana. (SBAM), Sistemi Bibliotecari Territoriali (Biblioteche pubbliche), Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche di Torino (CoBIS), Sistema delle Biblioteche Ecclesiastiche Piemontesi (SiBEP), MAB Piemonte (Musei, Archivi, Biblioteche).

Presentazione di tre gruppi di lavoro proposti dall'AIB:
- Linee guida per un nuovo assetto legislativo: il punto di vista delle biblioteche (coord. Matteo D'Ambrosio)
- Nuovi assetti organizzativi e gestionali dei sistemi bibliotecari (coord. Enzo Borio)
- Cataloghi integrati e nuovi servizi per i lettori (coord. Sandra Migliore)

Видео 1° Giornata delle Biblioteche del Piemonte. Parte quarta канала BCT Biblioteche Civiche Torinesi
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
27 ноября 2012 г. 15:24:56
01:22:27
Яндекс.Метрика