Загрузка страницы

Pupi Avati su una Draisina filma centenaria vaporiera

Una giornata sul set con Pupi Avati, regista e Maestro della settima Arte: il cinema. A bordo di una simpatica e gialla Draisina di fine anni '60 del secolo scorso, muso alla Giano bifronte di due furgoncini Fiat 850T e motore piatto della Fiat Giardiniera, da 499 cc. Le FS hanno commissionato al celebre cineasta bolognese un documentario film in occasione di Expo 2015 a Milano, un mediometraggio per raccontare la storia delle ferrovie italiane dalla Grande Guerra del 1915 ad oggi. Sarà proiettato in occasione del primo viaggio del nuovo superveloce Frecciarossa 1000. Titolo: ' Un viaggio di 100 anni '. Tutto inizia in stazione di Palazzolo sull' Oglio, dove iniziano i 10 Km. della Ferrovia del Basso Sebino, Palazzolo-Paratico, la FBS del Treno Blu. In stazione la centenaria locomotiva a vapore 625 100, con 2 Centoporte e due carri VA, attende il cineasta bolognese, che arriva con una troupe di una trentina di persone. Pupi Avati ed io prendiamo posto nell' angusta cabina della Draisina C 964, alla guida c'è Silvio Cinquini, Presidente della FBS. Ha organizzato, coordina, gestisce il tutto l' Ing. Luigi Cantamessa, Presidente di Fondazione FS, maestro del vapore, grande appassionato e conoscitore di treni e ferrovie. Partiamo con la Draisina; sul minuscolo carrellino agganciato alla draisina è montata la macchina da presa, con due (coraggiosi...) operatori. La vaporiera 625.100 ci segue a pochi metri, sbuffando, sbiellando, fischiando. Uno spettacolo lungo la valle del Parco dell' Oglio, col fiume che scorre accanto ed i vigneti della Franciacorta. Riprese ad effetto e soste in linea. Poi in stazione di Paratico, riprese con la partecipazione di comparse, sia accanto alla vaporiera, la 'signorina 625', sia nella stazione camuffata come se fosse negli anni '20 del secolo scorso.
Per completare il contesto, inserisco brevi spezzoni tratti da miei vecchi video, ormai documenti ferroviari. Il primo con la loco a vapore 940 022 che nel 1991 riaprì a fini turistici la linea. Il secondo con lo scomparso imbarcadero della Rivatica ed il trasporto diei carri ferroviari sul lago con le chiatte trainate dal rimorchiatore Adamello, anno 1917. Il terzo col recupero funzionale della Draisina. Il quarto col recupero materiale della Sogliola 208 Badoni tipo IV, anno 1938. Alla fine, dalle bollicine della Franciacorta passo a quelle della Valcalepio, sempre di uve da vino si tratta, nel borgo di Grumello del Monte.

Видео Pupi Avati su una Draisina filma centenaria vaporiera канала aloisius1950
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
22 марта 2015 г. 3:08:15
01:00:00
Яндекс.Метрика