Загрузка страницы

VERSO LA CROCE " Monte Palanzana " Viterbo di Franco's Artist

Il Monte Palanzana è un’altura di antica origine vulcanica che raggiunge gli 802 metri sul livello del mare e domina dall’alto la città di Viterbo, del cui territorio comunale fa parte. È uno dei rilievi dei Monti Cimini, nel sistema dell’Antiappennino laziale.

La Palanzana, come viene semplicemente chiamata dagli abitanti locali, è considerata un simbolo del capoluogo della Tuscia. E da non molto tempo la sua vetta è raggiungibile a piedi, direttamente dalla città. Infatti, è disponibile un sentiero segnalato dal CAI (Club Alpino Italiano) e contraddistinto dal numero 120.
“La salita è dura, ma quando arrivi in cima il panorama è fantastico” – Ebbene, mai frase fu più azzeccata per descrivere ciò di cui si parla quando viene tirata in ballo la nota Croce della Palanzana. Arrivarci è sicuramente una bella impresa, poiché, nonostante la pluralità dei sentieri, lo sforzo richiesto è comunque alto; eppure tutta la fatica, alla fine, viene ripagata: la vista che si apre dal punto in cui è stata collocata la Croce è qualcosa di unico in tutta la Tuscia. Ci troviamo a circa 800 metri di altezza s.l.m. , e questo, in una zona come quella viterbese, significa un’apertura visiva totale.
Uno scenario che da Viterbo si estende su gran parte della provincia e oltre: il Lago di Bolsena, la Maremma, il Mar Tirreno, la Toscana.
Il monte, come tutti gli abitanti della Tuscia sanno, domina la Città dei Papi ed è dunque, per chiunque cresca qua, un fratello indiscusso e un compagno di ogni giorno. Mentre il tempo passa, le abitudini cambiano e il mondo progredisce, il vecchio vulcano è sempre là, pronto a fare da sfondo a tutte le vicende umane che si svolgono ai suoi piedi. Quasi a ricordare la sua grandezza, quasi a sottolineare quanto ogni vana perdita di tempo a cui noi diamo tanto conto, poi non abbia più di tanto valore rispetto all’eternità della natura.
La Palanzana è, come anticipato, parte di un insieme di rilievi vulcanici facenti parte dei Monti Cimini, posti sull’anti-appennino laziale. La vegetazione rigogliosa e gli scorci naturali mozzafiato accompagnano il viaggiatore in questa ascesa che porta alla tanto agognata meta, a partire dalla Valle dell’Arcionello, resa fertile dall’apporto idrico fornito dal famoso fiume Urcionio, corso d’acqua un tempo visibile nell’area cittadina ma oggi sottoposto al potere dell’asfalto, il quale nasce proprio dalle pendici dell’ex vulcano.
Sulla vetta si trovano anche i resti di quello che probabilmente era un eremo e la rimanenza del cratere (spesso deturpato dagli incivili ma ripulito più volte) del vulcano.
Un luogo meraviglioso, dunque, e di certo già noto alla maggior parte dei viterbesi, che tuttavia non poteva mancare nella nostra rubrica sui luoghi più belli della Tuscia. La visita, ovviamente, è sconsigliata a chi presenti disabilità fisiche e non disponga, comunque, di una buona forma. E’ una gita che porta via un po’ di tempo (più o meno, in base al percorso prescelto), dunque si consiglia a chi la voglia intraprendere di prepararsi adeguatamente con acqua, cibo e abbigliamento.
In realtà la storia, in questa zona, non è stata scritta unicamente dall’attività vulcanica ormai terminata da millenni, ma, in tempo recente, anche dall’uomo stesso, e più precisamente questo scorcio di storia contemporanea riguarda proprio la Croce trattata: nel 1964 infatti Remo Anselmi rischiò di schiantarsi con il suo aereo contro il monte riuscendo a salvarsi in extremis; la paura dello schianto e l’amore per un posto definito “la mia grande e verde palestra” furono ciò che lo convinse a riporre la struttura in ferro laddove oggi troviamo quella in legno (sostituita sempre da Anselmi per via del deterioramento della precedente).
Per iscriverti al mio canale:
https://www.youtube.com/channel/UCd01QuBJLngK1WAlY8NRs1Q?sub_confirmation=1

Per condividere questo video: https://youtu.be/hL6i7eaOVxo

Il mio sito ufficiale:
http://www.francosartist.com

DISCLAIMER
Tutti i miei video, racconti ed articoli sono fatti nel pieno rispetto dei luoghi e delle cose, con il solo ed unico scopo documentaristico e di cronaca.
In ogni mia esplorazione urbex mi limito a catturare immagini. Non forzo ingressi, non sposto oggetti, non prendo souvenir, non danneggio o deturpo nulla, nell'assoluto rispetto del luogo e della struttura che stò visitando.

Видео VERSO LA CROCE " Monte Palanzana " Viterbo di Franco's Artist канала Franco's Artist- Group Mystery
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
2 мая 2021 г. 0:00:20
00:46:46
Яндекс.Метрика