Загрузка страницы

DANTE700 nel mondo - Alessandro Barbero, "Dante" (Laterza 2020)

Il prof. Alessandro Barbero ci presenta in questa lezione-intervista il suo ultimo libro, "Dante" (Laterza 2020).
Con la grandissima competenza e la verve che lo hanno reso famoso, l'autore ci accompagna alla scoperta dell'uomo Dante: ci presenta il sommo poeta dalla sua adolescenza alla morte. Incontriamo così il giovane uomo innamorato; il cavaliere fiorentino che combatte nelle fila del proprio comune a Campaldino, il cittadino impegnato che si aggira nei corridoi oscuri della politica, l’esiliato che scopre nei suoi vagabondaggi l’incredibile varietà dell’Italia del Trecento.

Alessandro Barbero è uno dei più originali storici italiani, noto al largo pubblico per i suoi libri – saggi e romanzi – e per le sue collaborazioni televisive. Studioso di prestigio, insegna Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale.
Con il romanzo d’esordio, "Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo", ha vinto il Premio Strega nel 1996.
Collabora con La Stampa e IlSole24ore, con la rivista "Medioevo", e ha curato dal 2013 in poi programmi televisivi di divulgazione di argomenti storici.
Tra i titoli più recenti pubblicati con editori Laterza ricordiamo: "Donne, madonne, mercanti e cavalieri", (Laterza, 2015), "Federico il Grande" (Sellerio, 2017) e "Caporetto" (Laterza, 2017).

Moderano l'Incontro Michele Santoriello e Maria Cristina Belloni (Ufficio culturale)
#alessandrobarbero​ #dante​ #laterza

Видео DANTE700 nel mondo - Alessandro Barbero, "Dante" (Laterza 2020) канала ItalyinFFM
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
19 марта 2021 г. 15:31:46
01:24:52
Другие видео канала
Italo Calvino e la scienza. Prof. Alberica Toia: "Tutto in un punto"Italo Calvino e la scienza. Prof. Alberica Toia: "Tutto in un punto"SCIASCIA100– Studenti e scienziati leggono La scomparsa di Majorana– CAPITOLO 7, dott. Lucilla CroceSCIASCIA100– Studenti e scienziati leggono La scomparsa di Majorana– CAPITOLO 7, dott. Lucilla CroceUN LIBRO AL MESE - Alessandro Vanoli, "I racconti del ritorno" (Feltrinelli 2021)UN LIBRO AL MESE - Alessandro Vanoli, "I racconti del ritorno" (Feltrinelli 2021)Italo Calvino e la Scienza. Paolo Ferri: "Marte"Italo Calvino e la Scienza. Paolo Ferri: "Marte"Arteitalia - Tiepolo250 a WürzburgArteitalia - Tiepolo250 a WürzburgBeppe Fenoglio 22: Studenti, docenti e ricercatori leggono da I ventitre giorni della città di AlbaBeppe Fenoglio 22: Studenti, docenti e ricercatori leggono da I ventitre giorni della città di AlbaLucia Ronchetti, presenta la Biennale Musica 2022 – Out of stageLucia Ronchetti, presenta la Biennale Musica 2022 – Out of stage"La scienza nel piatto. Consigli per una sana alimentazione" con la prof. S. Ruggeri: "La cena""La scienza nel piatto. Consigli per una sana alimentazione" con la prof. S. Ruggeri: "La cena"Italia&Scientia: ALICE. Un viaggio agli albori dell'universo con la prof.ssa Silvia Masciocchi (GSI)Italia&Scientia: ALICE. Un viaggio agli albori dell'universo con la prof.ssa Silvia Masciocchi (GSI)5 minuti con...Andrea Molesini5 minuti con...Andrea MolesiniSciascia100 - Studenti e scienziati leggono "La scomparsa di Majorana" - CAPITOLO 3Sciascia100 - Studenti e scienziati leggono "La scomparsa di Majorana" - CAPITOLO 3"Sfingi, leoni, mani d'argento" - Museo Archeologico/FFM. Intervista con la dr. Simona Carosi."Sfingi, leoni, mani d'argento" - Museo Archeologico/FFM. Intervista con la dr. Simona Carosi."L'Italia di Dante - Dante e l'Italia" - intervista alla prof.ssa Christine Ott"L'Italia di Dante - Dante e l'Italia" - intervista alla prof.ssa Christine OttBeppe Fenoglio 22. Incontro - intervista con Margherita FenoglioBeppe Fenoglio 22. Incontro - intervista con Margherita FenoglioBeppe Fenoglio 22: Studenti, docenti e ricercatori leggono da I ventitre giorni della città di AlbaBeppe Fenoglio 22: Studenti, docenti e ricercatori leggono da I ventitre giorni della città di AlbaBeppe Fenoglio 22: studenti, docenti, ricercatori leggono da "I ventitre giorni della città di Alba"Beppe Fenoglio 22: studenti, docenti, ricercatori leggono da "I ventitre giorni della città di Alba"Un libro al mese - Gaetano Savatteri, "Il lusso della giovinezza" con un omaggio a Sciascia100Un libro al mese - Gaetano Savatteri, "Il lusso della giovinezza" con un omaggio a Sciascia100“La scienza nel piatto. Consigli per una sana alimentazione” con la prof. S. Ruggeri. “La colazione”“La scienza nel piatto. Consigli per una sana alimentazione” con la prof. S. Ruggeri. “La colazione”“Dante700 – Dante in Germania”: Stefana Sabin, "Dante. 100 Seiten"“Dante700 – Dante in Germania”: Stefana Sabin, "Dante. 100 Seiten""La scienza nel piatto. Consigli per una sana alimentazione" con la prof. S. Ruggeri. "Il pranzo""La scienza nel piatto. Consigli per una sana alimentazione" con la prof. S. Ruggeri. "Il pranzo"Un libro al mese.  Luciano Rezzolla: “L'irresistibile attrazione della gravità” (Rizzoli, 2020)Un libro al mese. Luciano Rezzolla: “L'irresistibile attrazione della gravità” (Rizzoli, 2020)
Яндекс.Метрика