Загрузка страницы

Pietro, l'apostolo della giunta. Caltagirone

Voglio raccontarvi un'altra storia.
Quella di Pietro, l'apostolo della giunta...

Da sempre, nell’immaginario collettivo, la festa di Pasqua è legata al ricordo di San Pietro che corre per annunciare alla Madonna che Gesù è risorto. La sua figura, imponente e gioiosa, dà inizio alla Festa secondo un rituale, quasi intimo e riservato, tramandato dalla famiglia che, con devozione e rispetto, lo custodisce durante l’anno. La vestizione della statua, il suo arrivo in Chiesa, il suo vagare per la città e il suo rientro, dopo la "spartenza", sono qualcosa che non tutti conoscono e che vale la pena raccontare...

Un ringraziamento va al Comune di Caltagirone, nella persona del Sindaco Gino Ioppolo e dell'amico Antonio Montemagno, alle famiglie Pavone, Montalto e Pagliazzo per la pazienza e per la loro cortese disponibilità.

----------------

Di antica tradizione è " ‘A Giunta", dominata da una figura gigantesca di San Pietro che giunge in Piazza Municipio dall’omonima Chiesa, per andare incontro a Gesù Risorto e darne l’annuncio alla madre Maria. Da questo incontro la denominazione ‘a Giunta. La domenica di Pasqua a Caltagirone è una grande e sentita festa popolare che si svolge all'aperto, per le vie cittadine.

Si compone di due momenti 'a Giunta (l'incontro) e 'a Spartenza (la separazione), durante i quali i tre simulacri di San Pietro, del Cristo Risorto e della Madonna si incontrano e si separano.

La prima attestazione di questa festa risale al 1857 e precisamente ad una descrizione redatta dal dott. Giuseppe Libertini Guerrera. Tuttavia, la sua origine sembra essere più remota: databili al 1752, le notizie più antiche ne attribuiscono la paternità ai Padri Gesuiti.

Migliaia di cittadini e turisti assistono da ogni angolo della Piazza ma soprattutto la Scala Santa Maria del Monte appare come un'immensa platea dove ognuno va a cercarsi un posto per ammirare l'evento.

'A Giunta, certamente il momento più significativo e spettacolare della festa, è l'esito di un preciso percorso: San Pietro, uscito dalla chiesa omonima, dopo un breve tratto di strada, incontra con immensa gioia il Cristo Risorto; entrambi, risalendo la via Infermeria ed attraversando Piazza Umberto, si dirigono verso Piazza Municipio - il vero e proprio teatro dell'incontro - per dare il lieto annuncio alla Madonna.

Mossosi lentamente e con circospezione, come in cerca di qualcuno, San Pietro raggiunge l'inizio di via Luigi Sturzo dove scorge finalmente la Madonna. Avvolta in un manto nero in segno di lutto. Dinanzi a lei, la gigantesca statua si inchina tre volte, comunica l'avvenuta resurrezione del figlio e quindi corre velocemente verso Cristo per annunciare che la Madonna è al corrente dell'evento miracoloso. Madre e Figlio possono così incontrarsi al centro della piazza, al suono incessante delle campane; là, di fronte al Cristo Risorto, la Madonna depone il manto nero ed esegue tre inchini, mentre la folla, con grande giubilio, grida "viva Maria".

San Pietro è un "gigante" di cartapesta, la cui genesi, non ricostruita con esattezza, appare plausibile collocare nel periodo della denominazione spagnola di fine Cinquecento. Nel 1797 la statua viene sottoposta a interventi di restauro affidati al pittore calatino Isidoro Boscari che si occupa della testa e delle mani come pure della coloritura a olio.

Il simulacro di San Pietro, alto circa tre metri, è costituito da una struttura in legno, cava all'interno per fare spazio al portatore, l'uomo che lo "porta sulle spalle" attraverso il centro storico, il giorno di Pasqua.

Vestito di una preziosa tunica viola e di un vivace e voluminoso mantello rosso, San Pietro stringe le chiavi del Paradiso nella mano sinistra, e, sul fianco dello stesso lato, conficcata nella cinta, porta una spada, a memoria del taglio dell'orecchio di un centurione romano.

Posto al centro del suo petto è l'elemento più importante: il pregevole reliquiario in filigrana d'argento realizzato da maestranze catanesi, contenente un piccolo frammento osseo del Santo.

Da oltre cento anni, il simulacro di San Pietro è custodito presso una famiglia di Caltagirone che provvede alla conservazione, cura e manutenzione dello stesso.

www.comune.caltagirone.ct.it

----------------

Francesco Scelba
www.facebook.com/scelbafrancesco
+39 333 4340281

Видео Pietro, l'apostolo della giunta. Caltagirone канала Francesco Scelba
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
23 апреля 2018 г. 3:40:16
00:06:22
Яндекс.Метрика