Загрузка страницы

RECENSIONE SONY FDR AX 53 (IMPORTANTE!! VEDI SOTTO) DICEMBRE 2020

Una recensione che dice quello che le recensioni non dicono ed inoltre un mini corso per questa 4k che va molto bene. IMPORTANTE NOVITA'!!! E' POSSIBILE PASSARE DA PAL a NTSC e viceversa (4K CON 30 FRAME SEC, etc, SI POSSONO FARE VELOCI PANORAMICHE, QUASI SENZA IL FASTIDIOSO TREMOLIO DEL 24 E 25 FPS - Consiglio di impostare l'otturatore a 1/50, in notturna, in quanto alcune luci potrebbero flickerare) . VEDETE QUI: https://youtu.be/W2lKc8Li-oA (attenzione, la procedura invalida la garanzia, credo. A vostro rischio e pericolo, a me è andata benissimo - Ho dovuto usare il fisso, però, in quanto il portatile non mi portava a termine la procedura (time out), forse per qualche settaggio non compatibile). Purtroppo la Sony (da sempre) riempie le sue ottime macchine di blocchi e divieti inutili, cercando di proteggere il mercato semiprofessionale, ma rallentando quello consumer, che credo che alla fine renda di più, per le forti vendite. Purtroppo chi acquista una 4K consumer in Pal è sfavorito rispetto agli USA, in quanto dispone solo dell'UHD a 24 e 25 fps, che sono in fondo la stessa cosa e generano facilmente flickering, non professionale.
Il 4k a 30 fps aggiunge valore alla AX53, permettendo di fare riprese e panoramiche fluide rispetto al 24 e 25 fps, dandoci più libertà nelle riprese. (5 - 6 fps in più fanno una grande differenza, vedi su schermi grandi); per quanto riguarda il flickering delle luci a 50 Hz, il problema si risolve usando luci di qualità oppure, se le luci non si possono cambiare (certi lampioni stradali), mettendo l'otturatore a 1/50 o 1/100 ( a volte anche riprendendo a 30 fps). Se avete troppa luce, usate l'AGC o ESPOS. AUTOM.
(Riprendete con otturatore a basse velocità 1/30, 1/50, 1/100 max, quando usate 30 fps, fate comunque delle prove della scena, oltre si riprende lo strobo della luce ed in "automatico intelligente", la camera tende a velocizzare l'otturatore, alle alte luci). Comunque, il tremolio delle luci capita raramente, , soprattutto con le luci di scarsa qualità, con regolatori da quattro soldi, per esempio quelle dell'albero di Natale, in modalità fissa; le luci fluorescenti a basso prezzo, ed anche alcuni led di bassa qualità, senza marca conosciuta.
Chi vi parla è un videomaker-fonico e musicista. Mi definisco un semiprofessionista ed ho acquistato la Sony FDR ax 53 per lavorarci, oltre che per divertimento. Se si fanno scelte oculate nella scelta della video-camere, secondo le proprie esigenze, è possibile fare riprese semiprofessionali anche con video-camere top consumer, tipo questa. Si risparmia così almeno la metà del budget ed anche di più se si aspetta un po', prima di comprare. Ora è il momento di questa "palmare", io l'ho pagata 590 euro, ricondizionata (dicitura come nuova), dal sito tedesco E-bay "ASGOODASNEW", sono stato fortunato, è perfetta e me la sto godendo.
Per l'audio a distanza (piano a coda ad es.), conviene acquistare un registratore digitale (ZOOM STEREO) portatile e posizionarlo nel posto giusto, poi sincronizzare in montaggio. Comunque al livello audio questa palmare non scherza. In X-avc s, registra audio in PCM LINEARE NON COMPRESSO A 16 BIT 48 KHZ, quindi se non siete troppo lontani dalla fonte audio, potete connettere alla AX 53 un mic stereo con cavetto mini stereo, se fosse corto, comprate una prolunga, anche lunga, di qualità, regolate il volume su manuale e registrate (STATE LONTANI DAL FONDO SCALA DEL VU METER, altrimenti schiaccia i transienti). Ponete il microfono vicino alla sorgente per ovviare ad eventuali interferenze (radiostazioni, cellulari etc,) e fruscii che il lungo cavetto non schermato potrebbe introdurre. Monitorate con cuffia per assicurarvi che tutto proceda bene (che non distorca) e fate prima delle prove.
Ho provato a registrare una batteria acustica ad un metro e per evitare la distorsione della forte pressione acustica, ho dovuto mettere il volume del microfono ad un solo step da zero, e mi dava ancora un considerevole segnale, questa volta pulito (il potenziometro non è regolato al meglio) State alla larga da circuiti elettrici e lavorate con la batteria.
Per il video-demo (che spero vi sia utile), se ho detto qualche imprecisione, comunicatemelo, farò le dovute correzioni, grazie.
VISITATE IL MIO SITO https://dariostabile.webnode.it/

Видео RECENSIONE SONY FDR AX 53 (IMPORTANTE!! VEDI SOTTO) DICEMBRE 2020 канала Dario Stabile
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
8 декабря 2020 г. 17:13:14
00:16:30
Яндекс.Метрика