Загрузка страницы

LEON BATTISTA ALBERTI. UNA INTRODUZIONE - (642)

Introduzione all'architettura di Leon Battista Alberti. Opere principali: Tempio Malatestiano a Rimini, Santa Maria Novella e Palazzo Rucellai a Firenze, S. Andrea a Mantova.
https://sites.google.com/view/romaprof-construction/home
Riferimenti bibliografici (autori): Carlo Bassi; Peter Murray; Franco e Stefano Borsi; Arnaldo Bruschi; G. C. Argan.
Music: Back In The City / The 126ers

Видео LEON BATTISTA ALBERTI. UNA INTRODUZIONE - (642) канала Romaprof
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
9 февраля 2021 г. 0:52:02
00:39:16
Другие видео канала
PROSPETTIVA CENTRALE DI UN TRONCO DI PIRAMIDE A BASE ESAGONALE POGGIATO SUL GEOMETRALE - (974)PROSPETTIVA CENTRALE DI UN TRONCO DI PIRAMIDE A BASE ESAGONALE POGGIATO SUL GEOMETRALE - (974)STRUTTURA ISOSTATICA A TRE TRONCHI COLLEGATI DA CERNIERA. Es. n° 38 -  (889)STRUTTURA ISOSTATICA A TRE TRONCHI COLLEGATI DA CERNIERA. Es. n° 38 - (889)TORSIONE: LA SEZIONE RETTANGOLARE - (732)TORSIONE: LA SEZIONE RETTANGOLARE - (732)STRUTTURA ISOSTATICA A DUE TRONCHI CON INCASTRO, CERNIERA, DOPPIO-DOPPIO PENDOLO. Es n° 32 - (724)STRUTTURA ISOSTATICA A DUE TRONCHI CON INCASTRO, CERNIERA, DOPPIO-DOPPIO PENDOLO. Es n° 32 - (724)COME DISEGNARE LA SEZIONE DI UNA VILLETTA  A "T" - (948)COME DISEGNARE LA SEZIONE DI UNA VILLETTA A "T" - (948)METODO DI CROSS PER TELAI A NODI FISSI. CALCOLO COEFFICIENTI DI RIPARTIZIONE. (Es 1 PARTE 1°) -(939)METODO DI CROSS PER TELAI A NODI FISSI. CALCOLO COEFFICIENTI DI RIPARTIZIONE. (Es 1 PARTE 1°) -(939)RIGIDEZZE E DEFORMABILITA' FLESSIONALI, COEFFICIENTI DI TRASPORTO - (818)RIGIDEZZE E DEFORMABILITA' FLESSIONALI, COEFFICIENTI DI TRASPORTO - (818)STORIA ARCHITETTURA AMERICANA 3: LA SCUOLA DI CHICAGO - PRIMA PARTE - (1024)STORIA ARCHITETTURA AMERICANA 3: LA SCUOLA DI CHICAGO - PRIMA PARTE - (1024)PROGETTO MOBILE DIVISORIO IN LEGNO DI LUNGHEZZA 3,55 m -  (884)PROGETTO MOBILE DIVISORIO IN LEGNO DI LUNGHEZZA 3,55 m - (884)QUADRATO DI UN BINOMIO (QUADRATO DELLA SOMMA DI DUE MONOMI). ESERCIZI (1) -  (990)QUADRATO DI UN BINOMIO (QUADRATO DELLA SOMMA DI DUE MONOMI). ESERCIZI (1) - (990)TEORIA DELLE OMBRE: OMBRA DI SEGMENTI PERPENDICOLARI AL P.O. (CASI A e B) - (979)TEORIA DELLE OMBRE: OMBRA DI SEGMENTI PERPENDICOLARI AL P.O. (CASI A e B) - (979)TELAIO ISOSTATICO A DUE TRONCHI CON CARICHI COSTANTI SU TUTTI I TRATTI - Es. n° 4 - (728)TELAIO ISOSTATICO A DUE TRONCHI CON CARICHI COSTANTI SU TUTTI I TRATTI - Es. n° 4 - (728)PILASTRO IN C.A.-VERIFICA A COMPRESSIONE CON MTA -Es 2- PARTE TERZA: VERIFICA DELLA SEZIONE - (845)PILASTRO IN C.A.-VERIFICA A COMPRESSIONE CON MTA -Es 2- PARTE TERZA: VERIFICA DELLA SEZIONE - (845)PRESSOFLESSIONE: IL CASO DELLA SEZIONE NON REAGENTE A TRAZIONE. INTRODUZIONE.  (548)PRESSOFLESSIONE: IL CASO DELLA SEZIONE NON REAGENTE A TRAZIONE. INTRODUZIONE. (548)OMBRA DI UN TRIANGOLO EQUILATERO PARALLELO AL P.V.  CASO "B": OMBRA TUTTA CONTENUTA NEL P.O. - (999)OMBRA DI UN TRIANGOLO EQUILATERO PARALLELO AL P.V. CASO "B": OMBRA TUTTA CONTENUTA NEL P.O. - (999)DISEGNARE CON LO SPIROGRAFO: FIORI IMMAGINARI (dis n° 1) - (941)DISEGNARE CON LO SPIROGRAFO: FIORI IMMAGINARI (dis n° 1) - (941)CALCOLO FRECCIA MASSIMA TRAVE IN LEGNO  APPOGGIATA CON CARICO IN MEZZERIA - (771)CALCOLO FRECCIA MASSIMA TRAVE IN LEGNO APPOGGIATA CON CARICO IN MEZZERIA - (771)RICORDANDO IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA:  ESERCIZI (2) -  (1003)RICORDANDO IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA: ESERCIZI (2) - (1003)EQUAZIONI DI PRIMO GRADO NUMERICHE: INTRODUZIONE - (920)EQUAZIONI DI PRIMO GRADO NUMERICHE: INTRODUZIONE - (920)PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRIANGOLO SU UN PIANO INCLINATO DI 60° AL P.O - (972)PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRIANGOLO SU UN PIANO INCLINATO DI 60° AL P.O - (972)TELAIO ISOSTATICO A DUE TRONCHI. CARICO COSTANTE SUL II TRONCO. Es. n° 27 - (645)TELAIO ISOSTATICO A DUE TRONCHI. CARICO COSTANTE SUL II TRONCO. Es. n° 27 - (645)
Яндекс.Метрика