Загрузка страницы

I Damaschi di Lorsica

Archivio Audiovisivi © Città Metropolitana di Genova.
I damaschi di Lorsica fanno parte della tradizione ligure. Ancora oggi, come nel ‘500, in una pezza di un metro e trenta di altezza si fanno passare quindicimila fili, tutti contati attraverso i licci.
I telai sono come quelli che si adoperavano nel passato. Il filo grezzo, in matasse, viene appositamente tinto e imbobinato su rocchetti da cui si prepara l’ordito. Poi i fili passano a otto per volta nel telaio, ad uno ad uno nei licci e poi ancora, a cinque a cinque, attraverso il pettine.
Attualmente, due telai tessono in damasco e lampasso, altri cinque lino, canapa e cotone. Tutte le lavorazioni sono fatte rigorosamente a mano e sono bandite le fibre artificiali. Oggi chi lavora industrialmente questo tessuto, non usa l'antico procedimento: quindi il disegno del damasco risulta pertanto piatto e non in rilievo dal dritto, e concavo dal rovescio, come quelli di Lorsica.
http://www.tessiturademartini.it/
http://www.museideltigullio.com/lorsica/
http://www.museodamasco.org/
http://www.comune.lorsica.ge.it/

#GenovaMetropoli
Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato:
http://bit.ly/subcittametropolitanadigenova

Seguici su:
Il nostro sito: http://www.notizie.cittametropolitana.genova.it
Twitter: https://twitter.com/MetroNews_Ge
Facebook: https://www.facebook.com/cittametropolitanadigenova
Google Plus: https://plus.google.com/u/0/+cittametropolitanadigenova/posts
YouTube: http://bit.ly/cittametropolitanagenova

Видео I Damaschi di Lorsica канала Città Metropolitana di Genova
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
16 февраля 2016 г. 14:10:39
00:16:32
Яндекс.Метрика