Загрузка страницы

Frontiere della Biologia: epigenetica - Accademia dei Lincei e SNS - 27-02-2017

http://www.sns.it/scuola/attivit%C3%A0-culturali/accademia-dei-lincei-e-normale-la-scuola/biologia-frontiere-della-biologia-epigenetica20162017

Biologia - Frontiere della Biologia: epigenetica
COORDINATORE DEL CORSO
Federico Cremisi, Scuola Normale Superiore.

DESTINATARI
Docenti di scuola secondaria di secondo grado

FINALITÀ, OBIETTIVI E METODOLOGIA DEL LAVORO
Il corso intende esporre i temi rilevanti della attuale ricerca in Biologia agli insegnanti delle Scuole Secondarie di secondo grado. Questo viene fatto mediante conferenze e seminari di scienziati impegnati in ricerche di frontiera sul tema proposto; le esposizioni sono di natura piana e generale, ma non banalizzano né semplificano eccessivamente i contenuti. Il corso si compone di quattro incontri, ciascuno di circa 3 ore, in cui a ciascuna conferenza segue una discussione generale .

PROGRAMMA
Anche in base ai risultati emersi dalle schede di valutazione 2015-2016, il tema scelto per il 2016-2017 è

EPIGENETICA
Questo tema ha catturato l’attenzione sia di scienziati che del pubblico in generale. Gli stupefacenti avanzamenti nella nostra comprensione della struttura della cromatina e dei meccanismi di regolazione della sua funzione hanno un impatto sullo sviluppo di farmaci e, in prospettiva, sulla salute pubblica. Nella trasmissione di queste conoscenze al largo pubblico vi è tuttavia il rischio di preconcetti e fraintendimenti: anche per questa ragione, è opportuno che gli scienziati comunichino accuratamente la scienza - in questo caso i processi epigenetici - sia tra loro che al pubblico, a cominciare dalle scuole.

PROGRAMMA
Incontro 1 Regolazione della trascrizione
Incontro 2 Cromatina: struttura e modificazioni
Incontro 3 RNA non-codificanti
Incontro 4 Bioinformatica: didattica, ricerca, applicazioni

DATE
Incontro 1 lunedì 27 febbraio 2017, ore 15.30-18.30 | Sala Azzurra
Incontro 2 lunedì 6 marzo 2017, ore 15.30-18.30 | Sala Azzurra
Incontro 3: lunedì 3 aprile 2017, ore 15.30-18.30 | Sala Azzurra
Incontro 4 lunedì 8 maggio 2017, ore 15.30-18.30 | Sala Azzurra

SEDE
Scuola Normale Superiore - Piazza dei Cavalieri 7, Pisa

RELATORI
Giovanni Raugei, Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio, Università di Firenze

Massimiliano Andreazzoli, Dipartimento di Biologia, Università di Pisa

Federico Cremisi, Classe di Scienze Matematiche e Naturali, Scuola Normale Superiore, Pisa

Manuela Helmer Citterich, Centro di Bioinformatica Molecolare, Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata

COMPETENZE ATTESE
Ampliamento ed approfondimento delle conoscenze in biologia degli Insegnanti; rapporto con scienziati e ricercatori, che può proseguire nel tempo; apprendimento dello stato attuale della ricerca in biologia.

Acquisizione delle informazioni corrette sul tema trattato, trasferibili agli studenti; disponibilità di testi, video e diapositive per il trasferimento in classe.

CONTATTI
eventiculturali@sns.it

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita.
Le iscrizioni potranno avvenire compilando un form on line disponibile sul sito della Scuola Normale Superiore alla pagina www.sns.it/scuola/attivitaculturali/lincei entro il 27 gennaio 2017 fino ad esaurimento dei posti disponibili (massimo 120).
Le iscrizioni saranno accolte in base all’ordine di arrivo.

ATTESTATO
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Видео Frontiere della Biologia: epigenetica - Accademia dei Lincei e SNS - 27-02-2017 канала Scuola Normale Superiore
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
28 февраля 2017 г. 13:27:43
01:57:38
Яндекс.Метрика