Загрузка страницы

Carmine Ampolo, Archeologia e storia antica: liaisons dangereuses? - 9 marzo 2016

http://vis.sns.it/carmine-ampolo-09marzo2016-archeologia-e-storia-antica/
http://www.sns.it/eventi/archeologia-e-storia-antica-liaisons-dangereuses

Vi racconto la scoperta che mi ha cambiato la vita
Ciclo di incontri di divulgazione scientifica

9 marzo 2016 | ore 18

CARMINE AMPOLO
Scuola Normale Superiore

Archeologia e storia antica: liaisons dangereuses?

Sala Azzurra, Palazzo della Carovana
Scuola Normale Superiore
Ingresso libero

Il tema archeologia e storia: un problema generale ed una vicenda personale.
Dopo aver accennato sinteticamente al problema generale dei rapporti tra le due discipline si tratterà brevemente di come questo si configura per tre ambiti e periodi importanti sia per la storia della cultura che per la ricerca attuale: Il mondo biblico, sia vetero- che neo-testamentario; il caso di Troia e più in generale del mondo egeo del II millennio e dei primi secoli del I (alto-arcaismo); il caso delle origini di Roma e della sua storia più antica. Tutti non a caso toccano il tema storia-mito ed hanno avuto forti risvolti religiosi e/o politici (anche presso vari protagonisti delle ricerche). Si tratta dell’irruzione della ricerca archeologica e dell’uso dell’archeologia come strumento di convalida della cd Tradizione in questi tre casi. Dopo brevi considerazioni sul rinnovamento dovuto all’allargamento ed alla conoscenza di contesti molto più ampi ( civiltà del Vicino Oriente per la Bibbia, archeologia e testi del V.O. per Troia e la Grecia arcaica) si farà particolare riferimento alle discussioni sulle origini di Roma ed al loro inserimento nel quadro etrusco-italico e mediterraneo ed agli studi sulla Città ed alle forme di insediamento ed alle istituzioni. Le discussioni di fine ‘800 e inizi ‘900 sono un precedente chiarificatore di aspetti centrali del problema considerato, compresa la stessa utilizzazione di tecnologie avanzate, come strumento di documentazione e di progresso. L’idea di contesto, la ricerca della contestualizzazione sistematica di documenti, testi e monumenti, supera le barriere disciplinari (ma rispettandone le pratiche) e coinvolge molti ‘attori’ anche in campo scientifico. L’esperienza delle ricerche personali e di gruppo a Roma e nel Lazio prima e poi nell’agorà di Segesta (città ellenizzata con un mito di origine troiana!) e altrove con la Scuola Normale (laboratori LSA e altri). In conclusione qualche cenno a prospettive scientifiche e tecnologiche in funzione della ricerca storica.

Professore ordinario di Storia Greca alla Scuola Normale Superiore dal 2000 al 2015, dopo aver insegnato nelle Università di Roma, Siena e Pisa. Formatosi all’Università di Roma (ora “La Sapienza”) e con esperienze di ricerca ad Atene, Parigi, Friburgo e Cambridge, presso la SNS ha diretto i Laboratori che si occupavano di storia antica , archeologia e applicazioni informatiche ai testi greci e latini (da ultimo riuniti nel LSA) , sviluppando con risultati notevoli le ricerche archeologiche ed epigrafiche in particolare nell’agorà di Segesta e la collaborazione multidisciplinare. Le sue ricerche hanno toccato tra l’altro la Città antica, Roma arcaica e l’Italia preromana, la Magna Grecia e la Sicilia, oltre alla storiografia moderna sulla Grecia antica e momenti e documenti della storia greca . Ha ricevuto il premio per Storia dell’Accademia dei Lincei nel 2014 e dal 2015 è membro corrispondente della stessa Accademia. Professore invitato per due volte all EPHE, ha tenuto numerosi seminari e conferenze in Italia e all’estero, di recente ad Oxford la ‘David Lewis Lecture 2015’. Alla SNS è stato anche Preside della Classe di Lettere (2002-2005) e ne ha diretto gli Annali negli anni 2012-2014.

Видео Carmine Ampolo, Archeologia e storia antica: liaisons dangereuses? - 9 marzo 2016 канала Scuola Normale Superiore
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
10 марта 2016 г. 0:23:25
01:30:36
Яндекс.Метрика