Загрузка страницы

La fantascienza secondo Valerio Evangelisti e Giuseppe Lippi

"Di tutta la narrativa di genere, la fantascienza è la più completa e la più duttile".
"È venuta meno la nozione di alternativa".
"Le serie televisive mettono in scena l'ambiguità".
"La fantascienza tante volte è morta, poi è risorta in altre vesti".
Valerio Evangelisti ci ha lasciati il 18 aprile 2022. Un gigante della narrativa italiana, era conosciuto soprattutto per il suo ciclo di Eymerich. Amato dai suoi fan, ma anche da chi non aveva mai letto un suo libro, era una persona non solo intelligente, ma cordiale e aperta al confronto.
Nel gennaio del 2009 ho avuto la straordinaria fortuna di passare una giornata con lui. Con la mia operatrice, Magali Magnin, l'ho intervistato sui suoi successi, sulle sue posizioni politiche, su Cesare Battisti, di cui era amico, e, naturalmente, sulla fantascienza. Quest'ultima parte si è svolta a casa di un altro grandissimo esponente del genere, anche lui scomparso troppo presto, Giuseppe Lippi, per molti anni curatore della collana di fantascienza Urania che ha pubblicato lo stesso Evangelisti. Qui uno stralcio di quell'intervista, senza filtri e senza montaggio.

Видео La fantascienza secondo Valerio Evangelisti e Giuseppe Lippi канала Selene Verri
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
25 апреля 2022 г. 15:04:51
00:29:45
Яндекс.Метрика