Загрузка страницы

Amilcare Ponchielli I LITUANI (opera completa) RAI Torino 6.05.1979

DISCLAIMER: The published music is exclusively meant for divulgation and not commercial purposes. Should anybody deem that the video appearing in this channel violates some copyright, please inform us immediately before submitting a claim to YouTube, and it will be our care to remove it.

da questa bella esecuzione radiofonica è stato realizzato un cofanetto CD della Bongiovanni (BON 2390/91) rimasterizzato con eccellente qualità sonora; arricchisce la interessante serie di registrazioni di opere ponchielliane inedite.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
0:00 Sinfonia
6:19 Prologo
36:02 Primo Atto
1:12:04 Secondo Atto
1:31:53 Terzo Atto

I LITUANI Dramma lirico in un prologo e tre atti su libretto di Antonio Ghislanzoni,dal dramma Corrado Wallenrod di Adam Mickiewicz

Prima: Milano, Teatro alla Scala, 7 marzo 1874

Personaggi: Arnoldo, principe lituano (Bar); Aldona, sua sorella (S); Walter, sposo di Aldon a, poi Corrado di Wallenrod (T); Albano, vecchio vaidelota (B); Vitoldo (B); un menestrello (S); un araldo, donne lituane, vecchi, soldati, duci, cavalieri teutonici, soldati germanici e lituani, franco-giudici, paggi, guerrieri germani, bardi, menestrelli, popolo, abati, monaci, frati (coro e comparse)

Prologo
Dagli spalti di un castello, in Lituania, Albano piange la patria distrutta dai Teutoni. Entra Aldona e chiede notizie dei capi dell’esercito: Arnoldo, suo fratello e Walter, suo sposo; poi invita tutti a pregare. Arnoldo e Walter annunciano il tradimento di uno dei capi, Vitoldo, e la conseguente sconfitta, esortando il popolo a combattere; prima di separarsi, Walter e Aldona si giurano eterno amore ("Come sposa un dì t’amai").

Atto primo
Nella piazza della cattedrale di Mariemburgo, dieci anni dopo.
I cavalieri teutonici salutano l’elezione del nuovo gran Maestro, Corrado Wallenrod; solo Vitoldo, invidioso, esprime odio e desiderio di rivalsa. Tra i dieci lituani destinati a essere sacrificati durante la cerimonia è anche Arnoldo, ma Corrado (che altri non è che Walter), li fa liberare. Aldona, apprendendo da Arnoldo che Walter è vivo e si trova in città, si reca al castello, accompagnata dal fratello e da Albano.

Atto secondo
Nel castello dei Teutoni si festeggia Corrado, che invita tutti a danzare e a cantare. Arnoldo, travestito da bardo, canta una triste canzone sui destini della Lituania; pur turbato, Corrado si lancia sull’amico per colpirlo, ma Aldona s’interpone. Riconosciutala, Corrado arretra e ordina ai Teutoni di rinfoderare le loro spade, mentre Albano lo esorta a non tradirsi; Vitoldo, intanto, ha riconosciuto Aldona. Corrado ordina che la donna e Arnoldo siano imprigionati, poi fa riprendere la festa.

Atto terzo
Teutoni e Lituani si battono presso le rovine di un chiostro.
Aldona, liberata da Walter, si incontra con l’amato, che le rinnova i suoi sentimenti, esortandola a sperare per la patria; ma la donna ha un triste presentimento. Vitoldo, alla testa dei franco-giudici, proclama il tradimento di Corrado e la sua condanna; questi, piuttosto che cadere nelle mani dei nemici, si avvelena. Mentre i Lituani trionfano sui Teutoni, Corrado muore tra le braccia di Aldona; l e Villi accolgono lo spirito del guerriero defunto.

Видео Amilcare Ponchielli I LITUANI (opera completa) RAI Torino 6.05.1979 канала Roberto Job _2
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
25 марта 2016 г. 20:44:18
02:16:59
Яндекс.Метрика