Загрузка страницы

Che cos'è un Cardinale?

12PORTE - 10 ottobre 2019: COSA È UN CARDINALE
Per comprendere che cosa sia un cardinale, bisogna ritornare alle origini della Chiesa di Roma, quella Chiesa a cui la Provvidenza ha assegnato un ruolo primaziale su tutta la comunione cattolica. È il primato dell’apostolo Pietro sugli altri apostoli suoi fratelli, primato nel servizio alla verità e all’amore. Roma raccoglie questa eredità perché fu a Roma che Pietro versò il suo sangue e lasciò la suprema testimonianza del suo martirio.
Fin dalle origini, i cristiani di Roma, si trovavano per la celebrazione dell’eucaristia nei cosiddetti “titoli”, parola che ancora oggi è associata ai cardinali. I “titoli” erano, prima di Costantino, case private di persone pietose che mettevano i loro beni a disposizione della comunità, oppure le sepolture dei martiri, sulle quali si rinnovava il sacrificio di Cristo: ai primi titoli era legato il nome o di un martire o di un benefattore della Chiesa. Ottenuta la libertà di culto da Costantino, i titoli diventano progressivamente chiese o basiliche e si viene a costituire quella rete che oggi è fortemente assimilabile a quella delle moderne parrocchie. La vasta città di Roma, venne poi anche divisa in zone, chiamate diaconie, affidate cioè alla supervisione di un diacono, che a nome del Vescovo di Roma, cioè del Papa, si occupava dei servizi caritativi e della gestione dei beni della Chiesa. Sono quelli che oggi chiameremmo i vicari pastorali, che collegano le varie comunità con il cuore della diocesi.
Quando si doveva provvedere alla elezione di un nuovo Papa, venivano coinvolti i preti dei vari titoli, i diaconi delle diaconie e i vescovi delle diocesi attorno a Roma, detti suburbicari. Questi vescovi fungevano anche da piccolo sinodo permanente del Papa.
Con il tempo viene sempre più compresa l’importanza del ruolo del Papa e quindi di coloro che concorrevano alla sua elezione e collaboravano al suo ministero, per questo motivo vescovi suburbicari, preti titolari e diaconi vennero chiamati “cardinali”, dalla parola “cardine”.
Quando, con lo sviluppo della rete ecclesiale nel mondo, il ruolo del Papa di Roma venne compreso sempre di più nella sua funzione primaziale su tutta la Chiesa, i Cardinali vennero scelti non più solo nella chiesa locale di Roma, ma da tutto il mondo.
In ossequio alla antica origine di questo Collegio, resta ancora il collegamento simbolico di ogni cardinale o con una diocesi suburbicaria, o con un titolo presbiterale, o con una diaconia della città di Roma.
Attualmente sono elettori del nuovo Papa solo i Cardinali che hanno meno di 80 anni.
Il titolo cardinalizio è oggi una funzione più che altro simbolica, ma serve anche a ricordare che Roma è chiamata a presiedere alla carità di tutta la Chiesa.
Per il Cardinale Zuppi, Papa Francesco ha elevato a titolo cardinalizio la piccola chiesa di Sant’Egidio a Trastevere, dove ha avuto inizio la Comunità di Sant’Egidio, tanto legata alla biografia del nuovo Cardinale.
I cardinali vestono di porpora, perché questo era l’abito che i papi avevano ereditato dall’imperatore, in quanto pontefici sommi. I cardinali furono considerati quasi un unico corpo insieme al Papa, per questo ne assunsero il colore per l’abito, al quale in seguito venne attribuita la simbologia della fedeltà fino all’effusione del sangue.

Видео Che cos'è un Cardinale? канала Dodici Porte
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
8 октября 2019 г. 18:57:58
00:03:43
Яндекс.Метрика