Загрузка страницы

Esiste il Cinema Storico? - Intervista a Federico Frusciante

IL CINEMA STORICO ESISTE?
L’arte è sempre stata una voce importante con la quale raccontare la storia umana, sia che fosse una produzione contemporanea ai fatti narrati sia una trasposizione successiva. Nonostante la giovane età rispetto alle arti consorelle, il cinema è diventato un interlocutore fondamentale per portare all’attenzione degli spettatori un particolare fatto o periodo storico, letto o interpretato con un taglio particolare a discrezione del messaggio veicolato dal regista.
Sono probabilmente tantissimi i giovani storici che hanno deciso di intraprendere lo studio della materia o di un determinato periodo grazie alla scintilla accesa da una particolare pellicola. Per quanto sia fondamentale ribadire che il cinema è arte e non fonte, è innegabile che la sua magia sia in grado di accendere la curiosità dello studioso, fornendo il il giusto incentivo per l’avvio di una ricerca rivolta verso pubblicazioni scientifiche e storicamente attendibili.
Proprio per riconoscere l’importanza del cinema all’interno delle rappresentazioni e dell’immaginario, Scacchiere Storico ha invitato Federico Frusciante come ospite. Il focus della chiacchierata verterà proprio sull’intenso legame che lega cinema e storia, la rappresentazione e la verità storica. Federico è una delle voci più attive e interessanti per quanto riguarda due arti in continuo divenire: la musica e il cinema. Appassionato, recensore e attento conoscitore, è anche un divulgatore artistico, attento a trasmettere uno spirito critico a chi cerca di avvicinarsi e appassionarsi ai suoi stessi ambiti.
#storia #storiadelcinema #federicofrusciante

Видео Esiste il Cinema Storico? - Intervista a Federico Frusciante канала Scacchiere Storico
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
26 мая 2021 г. 22:20:11
01:49:04
Яндекс.Метрика