Загрузка страницы

VARD 'L BEU. UNA STORIA DEL PIEMONTE. IL BUE GRASSO

Tutti i diritti sono riservati.

I testi, le immagini e la grafica del video sono soggetti a copyright e altre forme di tutela della proprietà intellettuale. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Il documentario Vard ’l beu ci aiuta a conoscere,
attraverso le interviste dei protagonisti
e la meravigliosa fotografia, una
storia del nostro territorio antica quanto
le tradizioni. Siamo in Piemonte, terra di
contadini e allevatori che nel passato
hanno fatto dell’agricoltura la loro forza e
il loro sostentamento, sapendo trasformare
nel corso dei secoli i prodotti in vere e proprie eccellenze. La carne
piemontese appunto è un’eccellenza unica nel suo genere.
Sua maestà il Bue Grasso è il protagonista di questo film. Un animale
che è capace di pesare oltre quindici quintali, viene esposto alle fiere
da non meno di tre secoli.
Girato nei mesi più freddi dell’anno, tra novembre e febbraio ci si è
immersi nelle colline, si sono visitate stalle, partecipato alle quattro
fiere d’eccellenza di Nizza Monferrato, Montechiaro d’Acqui, Moncalvo
e Carrù. Percorso la filiera naturale dal produttore/allevatore al
macellaio sino al cuoco e al consumatore. Le voci, i suoni, i profumi
rendono omaggio alla terra e alle persone che hanno creduto fino in
fondo al lavoro e alla passione per le cose vere.
«Collinacce che sembrano mammelle, tutte annebbiate dal sole» scrive
Cesare Pavese in “Paesi tuoi”, queste colline delle Langhe, del Monferrato,
del Roero e dell’Alessandrino sono la patria del Bue Grasso.

Видео VARD 'L BEU. UNA STORIA DEL PIEMONTE. IL BUE GRASSO канала Stefano Rogliatti
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
29 сентября 2019 г. 22:38:45
00:28:36
Яндекс.Метрика