Загрузка страницы

Trump stracciatore seriale di trattati - parte I - Intervista a Manlio Dinucci

Il presidente Trump ha annunciato il ritiro degli Stati uniti dal
Trattato Open Skies (Cieli Aperti). Firmato nel 1992 subito
dopo la fine della Guerra fredda ed entrato in vigore nel
2002, esso permette a ciascuno dei 34 Stati-parte di sorvolare
i territori degli altri con aerei da ricognizione (non armati),
dotati di sensori per la raccolta di dati su forze e attività
militari. Ciascuno Stato-parte deve accettare ogni anno un
certo numero di sorvoli del proprio territorio ed ha diritto di
effettuarne altrettanti sui territori di quelli che hanno
compiuto tali sorvoli. In base al Trattato, dal 2002 sono stati
effettuati complessivamente oltre 1.500 sorvoli, compresi
quelli reciproci fra Stati uniti e Russia. Anche se i satelliti
possono oggi fornire informazioni più dettagliate di quelle
raccolte dagli aerei, il Trattato mantiene una sua utilità
tecnica poiché non tutti gli Stati-parte dispongono di capacità
satellitari. Importante resta il significato politico del Trattato,
quale atto di distensione.
Proprio a questo mira la decisione dell’amministrazione
Trump di ritirarsi dal Trattato, con il chiaro scopo di
accrescere la tensione con la Russia.

Intervista a Manlio Dinucci a cura di Margherita Furlan

Видео Trump stracciatore seriale di trattati - parte I - Intervista a Manlio Dinucci канала PandoraTV
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
23 мая 2020 г. 19:32:43
00:34:57
Яндекс.Метрика