Загрузка страницы

Il Lago di Tovel: il lago dei Misteri #valdinon #trentino #tribùdelcordino #parcoadamellobrenta

Lago di Tovel: il lago dei misteri

Oggi andiamo al lago di Tovel, nel parco naturale dell'Adamello Brenta, Trentino. In relazione all'emergenza COVID-19 non si può più arrivare al lago con la navetta, ma bisogna prenotare il parcheggio a pagamento con le modalità indicate su internet (https://www.visitvaldinon.it/it/poi/come-prenotare-i-parcheggi-del-lago-di-tovel).
A questo proposito, consigliamo prima di partire di controllare sempre le modalità di accesso ai luoghi di interesse.
Lasciamo l'auto al parcheggio "Lago" e ci incamminiamo lungo il sentiero che costeggia il torrente Tresenga.
Raggiungiamo rapidamente la prima spiaggetta, prendiamo a destra il sentiero C03 e cominciamo a costeggiare il lago. Passiamo davanti allo Chalet Tovel e ci incamminiamo sul sentiero nel bosco.
Sul sentiero, oltre a trovare numerosi scorci sul lago semplicemente bellissimi, troviamo anche una serie di statue scolpite nel legno.
Arrivati quasi a metà del giro, troviamo la Casa del Parco Lago Rosso. Al suo interno si può visitare una piccola installazione che spiega alcune delle caratteristiche del lago di Tovel.

Foresta sommersa
Nel 1597 il livello del lago si innalzò di circa 20 metri, sommergendo una immensa foresta di abeti bianchi. Studi recenti hanno datato gli esemplari più antichi come risalenti al 1089 d.C. Lo stato di conservazione di molti di questi alberi è perfetto: pare che il legno abbia addirittura conservato le proprie essenze profumate.

Rosso
Il lago di Tovel è famoso soprattutto perché fino al 1964 le sue acque si coloravano di rosso nelle calde e serene giornate estive. Un'antica leggenda narra di una battaglia disputata sulle rive del lago tra gli abitanti di Tuenno ed i Ragolesi che difesero la propria principessa, che era stata chiesta in sposa da Lavinto, re di Tuenno. Da quel giorno le acque si tingono di rosso per ricordare la sconfitta dei Ragolesi ed l'uccisione della principessa caduta in battaglia.

La spiegazione scientifica del caratteristico colore rosso delle acque del lago è altrettanto interessante. A rendere il lago rosso sarebbe stata l'alga Glenodinium Sanguineum, ribattezzata Tovellia Sanguinea propria perché trovata esclusivamente nel lago di Tovel. Con gli anni, diminuito l'azoto contenuto nell'acqua del lago, l'alga ha smesso di assumere la famosa colorazione rossa.

Cascata del Rislà
Superata la baia rossa troviamo una deviazione a destra verso la cascata del Rislà che si raggiunge in pochi minuti.

Conclusioni
Il sentiero che circonda il lago di Tovel ha una lunghezza di circa 5 chilometri ed un dislivello molto contenuto. È pertanto una piacevole passeggiata adatta a chiunque. La difficoltà della gita è dettata dal punto in cui si parcheggia l'auto, in quanto sono presenti 4 parcheggi a diverse distanze dall'inizio del giro del lago, anche di alcuni chilometri.

Aiutate la Tribù a crescere: seguite il nostro canale YouTube iscrivendovi e abilitando le notifiche per sapere quando pubblicheremo i prossimi video!

Dettagli:
Durata del giro: circa 1 ora
Distanza percorsa: 5km
Difficoltà: semplice

Attrezzatura:
- DJI Osmo pocket
- DJI Mavic Air (drone)

Link diretto alla descrizione del percorso sul nostro sito:
https://latribudelcordino.it/

Seguici anche sui social:
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/tribudelcordino
Instagram: https://www.instagram.com/latribudelcordino/
Sito web: https://latribudelcordino.it

Видео Il Lago di Tovel: il lago dei Misteri #valdinon #trentino #tribùdelcordino #parcoadamellobrenta канала La tribù del cordino
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
2 августа 2020 г. 23:49:53
00:07:43
Яндекс.Метрика