Загрузка страницы

Benedetto XVI: il sacro ha funzione educativa, e la sua scomparsa impoverisce la cultura

Il 7 giugno 2012, giovedì, Solennità del Corpus Domini, Benedetto XVI presiedette l'allora tradizionale Santa Messa del Corpus Domini sul sagrato della Basilica di San Giovanni in Laterano seguita dalla bellissima processione eucaristica fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Pronunciò un'omelia profetica sul significato dell'Eucarestia e dei riti che devono essere conservati. Il testo integrale si trova qui: https://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120607_corpus-domini.html

In particolare:

"E’ l’esperienza che anche questa sera noi vivremo dopo la Messa, prima della processione, durante il suo svolgimento e al suo termine. Una interpretazione unilaterale del Concilio Vaticano II aveva penalizzato questa dimensione, restringendo in pratica l’Eucaristia al momento celebrativo. In effetti, è stato molto importante riconoscere la centralità della celebrazione, in cui il Signore convoca il suo popolo, lo raduna intorno alla duplice mensa della Parola e del Pane di vita, lo nutre e lo unisce a Sé nell’offerta del Sacrificio. Questa valorizzazione dell’assemblea liturgica, in cui il Signore opera e realizza il suo mistero di comunione, rimane ovviamente valida, ma essa va ricollocata nel giusto equilibrio. In effetti – come spesso avviene – per sottolineare un aspetto si finisce per sacrificarne un altro. In questo caso, l’accentuazione giusta posta sulla celebrazione dell’Eucaristia è andata a scapito dell’adorazione, come atto di fede e di preghiera rivolto al Signore Gesù, realmente presente nel Sacramento dell’altare. Questo sbilanciamento ha avuto ripercussioni anche sulla vita spirituale dei fedeli...
In realtà, è sbagliato contrapporre la celebrazione e l’adorazione, come se fossero in concorrenza l’una con l’altra. E’ proprio il contrario: il culto del Santissimo Sacramento costituisce come l’«ambiente» spirituale entro il quale la comunità può celebrare bene e in verità l’Eucaristia. Solo se è preceduta, accompagnata e seguita da questo atteggiamento interiore di fede e di adorazione, l’azione liturgica può esprimere il suo pieno significato e valore. L’incontro con Gesù nella Santa Messa si attua veramente e pienamente quando la comunità è in grado di riconoscere che Egli, nel Sacramento, abita la sua casa, ci attende, ci invita alla sua mensa, e poi, dopo che l’assemblea si è sciolta, rimane con noi, con la sua presenza discreta e silenziosa, e ci accompagna con la sua intercessione, continuando a raccogliere i nostri sacrifici spirituali e ad offrirli al Padre...
Mi piace anche sottolineare che il sacro ha una funzione educativa, e la sua scomparsa inevitabilmente impoverisce la cultura, in particolare la formazione delle nuove generazioni. Se, per esempio, in nome di una fede secolarizzata e non più bisognosa di segni sacri, venisse abolita questa processione cittadina del Corpus Domini, il profilo spirituale di Roma risulterebbe «appiattito», e la nostra coscienza personale e comunitaria ne resterebbe indebolita. Oppure pensiamo a una mamma e a un papà che, in nome di una fede desacralizzata, privassero i loro figli di ogni ritualità religiosa: in realtà finirebbero per lasciare campo libero ai tanti surrogati presenti nella società dei consumi, ad altri riti e altri segni, che più facilmente potrebbero diventare idoli. Dio, nostro Padre, non ha fatto così con l’umanità: ha mandato il suo Figlio nel mondo non per abolire, ma per dare il compimento anche al sacro. Al culmine di questa missione, nell’Ultima Cena, Gesù istituì il Sacramento del suo Corpo e del suo Sangue, il Memoriale del suo Sacrificio pasquale. Così facendo Egli pose se stesso al posto dei sacrifici antichi, ma lo fece all’interno di un rito, che comandò agli Apostoli di perpetuare, quale segno supremo del vero Sacro, che è Lui stesso..."

Видео Benedetto XVI: il sacro ha funzione educativa, e la sua scomparsa impoverisce la cultura канала raffaellablogpapa1
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
3 июня 2018 г. 9:46:08
00:13:42
Другие видео канала
Benedetto XVI ed il racconto di Tolstoi nella Messa del Crisma del 2007Benedetto XVI ed il racconto di Tolstoi nella Messa del Crisma del 2007Benedetto XVI: il Regno di Dio non è una serie di cose, il Regno di Dio è l'unione dell'uomo con DioBenedetto XVI: il Regno di Dio non è una serie di cose, il Regno di Dio è l'unione dell'uomo con DioBenedetto XVI: il Signore Risorto ci tiene saldamente anche quando le nostre mani si indebolisconoBenedetto XVI: il Signore Risorto ci tiene saldamente anche quando le nostre mani si indebolisconoEncuentro de Benedicto XVI con los seminaristasEncuentro de Benedicto XVI con los seminaristasBenedetto XVI racconta la sua amicizia con San Giovanni Paolo II alla televisione polaccaBenedetto XVI racconta la sua amicizia con San Giovanni Paolo II alla televisione polaccaSolennità del Corpus Domini: l'omelia di #PapaFrancescoSolennità del Corpus Domini: l'omelia di #PapaFrancescoComune di Serra San Bruno - La visita del Papa 9 ottobre 2011Comune di Serra San Bruno - La visita del Papa 9 ottobre 2011Benedetto XVI spiega San Bonaventura da Bagnoregio a lui particolarmente caroBenedetto XVI spiega San Bonaventura da Bagnoregio a lui particolarmente caroLa fede è compatibile con la ragione? Benedetto XVI risponde ai giovaniLa fede è compatibile con la ragione? Benedetto XVI risponde ai giovaniProcessione Penitenziale delle Ceneri Papa_Benedetto_XVI - 13 Febbraio 2013Processione Penitenziale delle Ceneri Papa_Benedetto_XVI - 13 Febbraio 2013Benedetto XVI: "Dio non abita in un mobile, Dio abita in una persona, in un cuore" (15 agosto 2011)Benedetto XVI: "Dio non abita in un mobile, Dio abita in una persona, in un cuore" (15 agosto 2011)Pope Benedict XVI Passione Domini 2 04 2010Pope Benedict XVI Passione Domini 2 04 2010Benedetto XVI inaugura l'Anno Paolino insieme al Patriarca Bartolomeo I. Litanie e celebrazioneBenedetto XVI inaugura l'Anno Paolino insieme al Patriarca Bartolomeo I. Litanie e celebrazioneDiscorso di Benedetto XVI al Convegno della diocesi di Roma su Famiglia e comunità cristiana (2005)Discorso di Benedetto XVI al Convegno della diocesi di Roma su Famiglia e comunità cristiana (2005)BENEDETTO XVI   Ritratto di un Papa tedescoBENEDETTO XVI Ritratto di un Papa tedescoFunerali di Giovanni Paolo. La straordinaria omelia del card. Joseph RatzingerFunerali di Giovanni Paolo. La straordinaria omelia del card. Joseph RatzingerCorpus Domini (26 maggio 2005): omelia di Benedetto XVI e processione eucaristicaCorpus Domini (26 maggio 2005): omelia di Benedetto XVI e processione eucaristicaBenedetto XVI traccia la figura di San Pietro, il pescatore (udienza generale 17.05.06)Benedetto XVI traccia la figura di San Pietro, il pescatore (udienza generale 17.05.06)Domenica delle Palme, 16 marzo 2008: Benedetto XVI guida la ProcessioneDomenica delle Palme, 16 marzo 2008: Benedetto XVI guida la ProcessioneBenedetto XVI presenta la Spe Salvi: Dio la nostra salda speranzaBenedetto XVI presenta la Spe Salvi: Dio la nostra salda speranza
Яндекс.Метрика