Загрузка страницы

Luce sull'Archeologia - Schiavi di Roma - Incontro 5

Schiavi di Roma

Intervengono
Andrea Giardina Professore di Storia Romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
Orietta Rossini Responsabile del Museo dell’Ara Pacis, Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma

La schiavitù romana aveva due volti. Allo sfruttamento di esseri umani ridotti alla funzione di “strumenti parlanti”, che il padrone usava a proprio piacimento, si associava infatti la straordinaria propensione a liberare una parte degli schiavi e a integrarli nel corpo civico. Questa apparente contraddizione, come già capirono gli antichi, era il segreto della potenza romana.
La condizione degli schiavi a Roma, in periodo tardo repubblicano e imperiale, viene raccontata attraverso l’analisi di reperti archeologici particolarmente significativi delle loro condizioni di vita. Una serie di oggetti appartenuti a schiavi e raffigurazioni su mosaici, affreschi e rilievi – contemporaneamente in mostra presso il Museo dell’Ara Pacis – saranno il punto di partenza per ricostruire la quotidianità di uomini, donne e bambini, che privati dei loro diritti, si trovarono ad operare nelle condizioni di vita più diverse.

Видео Luce sull'Archeologia - Schiavi di Roma - Incontro 5 канала Teatro di Roma
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
29 марта 2017 г. 17:59:33
01:50:16
Яндекс.Метрика