Загрузка страницы

Matera parte 1

Bentrovati ai viaggiatori che ci seguono, oggi vi portiamo alla scoperta di una città veramente unica, con una storia antichissima: si tratta infatti di una delle città più vecchie al mondo con un’urbanistica assolutamente singolare, definita come la Gerusalemme italiana… chi vede questo luogo per la prima volta non può che rimanere a bocca aperta, come è successo a noi!
Visitiamo Matera, e vi proponiamo la prima parte di questa meravigliosa scoperta.
Questa città sorge in un territorio particolare, fatto di gole, anfratti e dirupi impressionanti che si aprono sulle rive del torrente Gravina.
Qui, su questa parte bassa, sorge la zona dei caratteristici sassi, mentre ad ovest nella parte più alta si estende invece la città più moderna con i quartieri più recenti.
Anche se la zona certamente più caratteristica è quella dei sassi, è proprio nel quartiere nuovo che inizia la nostra visita, andando a scoprire la prima di tante attrazioni: il grande "palombaro lungo", che si trova sotto la piazza Vittorio Veneto.
Si tratta di un enorme cisterna sotterranea del 1870 utilizzata per la raccolta delle acque piovane e sorgive, con una profondità di 15 metri, interamente scavata a mano. Pensate che questo invaso ha una capienza di 5 milioni di metri cubi di acqua e da solo poteva rifornire tutta la città.
Per rendere le pareti impermeabili fu utilizzata un’antica tecnica risalente ai romani, quella del coccio-pesto. Alla fine del 1920, con la costruzione dell’Acquedotto Pugliese, questa cisterna venne chiusa e se ne perse il ricordo.
Fu riscoperta nel 1991 durante i lavori di riqualificazione di Piazza Vittorio Veneto. Al momento della scoperta essendo ancora piena d’acqua e non conoscendone l’estensione venne esplorata in gommone.
Per dimensioni e struttura viene considerata come “la cattedrale dell’acqua”: veramente un’opera architettonica eccezionale.
Alla fine di via del Corso non dobbiamo perdere la visita della chiesa di San Francesco nell’omonima piazza, quasi completamente rifatta in stile barocco nel 1670.
La doppia scalinata ci conduce all’interno ad un’unica navata coperto di stucchi bianchi, con un bellissimo altare ligneo intagliato e dorato.

Matera è una delle città più antiche al mondo, infatti l’uomo viveva qui dalla preistoria.
Una curiosità: dove ora c’è Matera prima c’era il mare! E non farete fatica a scovare conchiglie fossili tra le abitazioni e sul selciato.
Agli inizi le persone abitavano nelle grotte situate nella zona antistante i sassi, per poi trasferirsi nel tempo proprio qui, spinte anche dall’abbondanza di acqua.
La roccia, costituita da calcarenite, veniva facilmente scavata e con i materiali residui si costruivano le facciate ed altre case, anche sovrastanti, così come le strade, che spesso passavano addirittura sopra alle case.
Un’altra curiosità deriva dall’ingegneria idraulica dei sassi. L’acqua bene prezioso, non poteva assolutamente essere sprecata e i sistemi di incanalamento raccolta delle acque piovane erano davvero all’avanguardia. Tra i vari supporti dei coppi utilizzati a mo’ di canaline dell’acqua a volte trovate anche delle …ossa! Non si buttava via nulla e tutto veniva riciclato.
I vicinati, costituiti da un insieme di abitazioni che affacciano su uno stesso spiazzo, spesso con il pozzo al centro, erano il modello della vita sociale, della solidarietà e della collaborazione dei Sassi. Il pozzo comune dove si lavavano i panni, il forno dove si impastava il pane, facevano del vicinato la cellula fondamentale dell'organizzazione comunitaria. Nelle case, la luce arriva dall'alto come in una casbah nordafricana, e la temperatura è costante a 15 gradi, con l’isolamento del tufo marino che funziona da climatizzatore. Se i raggi del sole d'estate, perpendicolari e roventi, rimangono fuori, d'inverno, obliqui, scivolano sul fondo delle grotte.

Видео Matera parte 1 канала Amicizia in viaggio
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
24 июня 2023 г. 19:04:19
00:06:10
Яндекс.Метрика