Загрузка страницы

Petit Vallon - Claviere - Sistema Difensivo del Vallo Alpino Littorio

Poco da dire, cari amici, sulla gita in sé. Consigliabile in stagione avanzata (Settembre – Novembre) per la prevalente esposizione a sud e la non eccessiva altitudine (2.185 m.s.l.m. quella massima presso la Batteria Alta). Dislivello contenuto (550 metri circa) e, come per tutte le strade militari, pendenza costante. Possibilità di rifornimento idrico grazie a una deliziosa fontana posta nei pressi del Corpo di Guardia della Batteria Alta. Il percorso si svolge quasi interamente in un bosco di conifere non particolarmente folto che permette splendidi stralci panoramici su tutto il comprensorio sud-ovest del mitico Chaberton.
Il vero “grasso che cola” sono, per gli appassionati, le molteplici opere militari che spaziano temporalmente dagli ultimi decenni del XIX secolo fino al 1945.

CENNI STORICI
Le fortificazioni più datate vennero edificate in previsione di una possibile invasione da parte della Francia attraverso il passo del Monginevro per giungere nella conca di Cesana. Rientravano nelle opere di supporto alla Batteria dello Chaberton ed alle opere difensive che erano state costruite a Claviere.
Le strutture più importanti sono 4:
- Il Corpo di Guardia Difensivo posto a quota 1759 m.s.l.m. Costruito nel 1890 per battere la tagliata di Claviere, è ben visibile dalla S.S. Ha una struttura casamattata ed era armato con 2 cannoni da 57/43 a tiro rapido di origine navale.
- La Batteria Bassa. Stesso anno di costruzione. Quota 1.880 m.s.l.m. E' formata da: una caserma, ancora in buone condizioni, che un tempo ospitava fino a quaranta uomini, il locale latrine al suo fianco, il Corpo di Guardia della batteria (posto leggermente più in alto) e la batteria stessa composta di 2 piazzole in barbetta, su piani sfalsati, per i 4 cannoni da 12 G.R.C. Ret che battevano la direttrice del Monte Janus. Troviamo anche una galleria alla prova che collega il locale munizionamento e la polveriera.
- La Batteria Alta. Stesso anno di costruzione. Quota 2.185 m.s.l.m. Anche qui possiamo visitare l'ampia caserma, in pietra e mattoni, che ospitava più di 100 uomini con a fianco il locale latrine. Sotto il suo pavimento era sistemata una grande cisterna per l'acqua potabile, ivi posizionata per evitare la formazione di ghiaccio. Poco al di sopra della caserma è ben visibile la cabina elettrica che, con un'arditissima sequenza di pali elettrici, forniva la corrente anche alla Batteria dello Chaberton. La batteria, rivolta a sud-ovest verso la Franca, è formata da 6 piazzole, degradanti a sinistra, dove trovavano posto i cannoni da 12 G.R.C. Ret logicamente posizionati all'aperto e in barbetta. Sulla sinistra della batteria troviamo il locale munizionamento. La Piazza d'Armi è molto vasta e lungo il suo perimetro nord si aprono alcuni depositi materiali e le latrine ottocentesche. Negli anni '20 e '30 fu trasformata in campo sportivo. Sempre sul lato sinistro della batteria inizia una lunghissima scala in galleria alla prova che scende alla polveriera attraverso il suo corpo di guardia. Entrati nella polveriera, si scorgono diversi locali interamente rivestiti in mattoni rossi e in pietra, i pavimenti erano rivestiti di paglia o da tavolato in legno. Il tutto per proteggere la polvere dall'umidità.
- La Batteria B14 (610a Batteria G.a.F.). A fianco della polveriera si nota una delle entrate di quest'opera del Vallo Alpino del Littorio. Realizzata nel 1932, di notevoli dimensioni, era armata con 4 cannoni da 75/27 e da due mitragliatrici. Era presidiata da 56 uomini in modo autonomo e totalmente in galleria.
- La Batteria del Fianco Sinistro Avanzato. Conclude il Sistema Difensivo quest'ultima batteria. Anch'essa costruita nel 1890, situata alla stessa quota della polveriera (alla quale è unita da una strada militare), era armata con 2 cannoni da 12 G.R.C. Ret. e da 2 mortai da 15 A.R. Ret.
Buon divertimento.

Corporation Motivation di Audionautix è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Artista: http://audionautix.com/

Heartwarming di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100207
Artista: http://incompetech.com/

Видео Petit Vallon - Claviere - Sistema Difensivo del Vallo Alpino Littorio канала Casa Vittoria
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
6 января 2018 г. 23:36:02
00:18:09
Яндекс.Метрика