Загрузка страницы

La PARTITA PIÙ PAZZA di SEMPRE ||| Barbados - Grenada

🔘 Iscriviti 🔘
https://www.youtube.com/channel/UCfmCGVXfpAMSi4PP8kqWlbA?sub_confirmation=1

🔥Twitch 🔥
https://www.twitch.tv/cronache_di_spogliatoio

◻ Instagram ◻
https://www.instagram.com/cronache_di_spogliatoio/

◼ Facebook ◼
https://it-it.facebook.com/cronachedispogliatoio/

💬 Twitter
https://twitter.com/cronachetweet

®Sito Web
https://www.cronachedispogliatoio.it/

📱Scarica la nostra APP
https://www.cronachedispogliatoio.it/app/

Autore testo: Giovanni Guido

#partitapiùpazza #partitefolli #partitepazze #barbadosgrenada

⬜ La PARTITA PIÙ PAZZA di SEMPRE ||| Barbados - Grenada ⬜

Quante volte avete ascoltato la frase: “Nel calcio ne ho viste di tutti i colori”. Parole che sono diventate un mantra. Basta una polemica, un torto arbitrale, un comportamento fuori dalle righe e subito qualche addetto ai lavori la tira fuori come un asso dalla manica. Alcune volte calza alla perfezione, altre, spesso nella maggioranza dei casi, è esagerata. Una cosa è sicura: chiunque abbia ripetuto o pensato questa affermazione, non era seduto al “National Stadium” di Saint Michael, Barbados, il 27 gennaio 1994. E, quasi sicuramente, non si è mai gustato nemmeno un filmato di questo elogio della follia. Perché ciò che successe quel giorno, più che una partita di calcio, è stato il trionfo del mai visto. Del tutto e contrario di tutto.
Andiamo con ordine. La Caribbean Cup è la massima competizione per nazionali dell’area caraibica. È organizzata dalla Caribbean Football Union, che a sua volta fa parte della CONCACAF, la federazione calcistica di Nord e Centro America. Per molti anni, questo modesto torneo ha rappresentato l’unico biglietto da visita per le squadre isolane per entrare nel calcio che conta. Chi vinceva, infatti, era direttamente qualificato alla Gold Cup, che ancora oggi è il trofeo più importante in quella parte di Mondo dove il calcio non sempre è lo sport più seguito.
L’edizione ’94 si disputa ad aprile a Trinidad e Tobago, che è anche una delle favorite alla vittoria. Le qualificazioni si svolgono a gennaio dello stesso anno. Venti squadre divise in 6 gruppi: 2 da 4 squadre e 4 composti da 3. Ogni team gioca partite di sola andata: la prima classificata di ogni gruppo si qualifica alla fase finale. Come è lecito aspettarsi, l’attenzione su questo evento è minima. Il livello del football nel Caribe è molto basso. Fatta eccezione per Cuba nel ’38 e Haiti nel ‘74, nessuna selezione è mai approdata ai Mondiali. E poi, il 1994 è proprio l’anno della Coppa del Mondo. E si gioca, per la prima volta, negli Stati Uniti. È normale pensare che l’attenzione degli appassionati sia rivolta a quella competizione. Difficile immaginarsi la stessa attenzione per un più che pronosticabile Trinidad – Martinica in finale.
E le qualificazioni, ovviamente, sono ancora meno seguite dalle tv più che dal pubblico, che comunque si presenta abbastanza numeroso. È in uno di questi, l’isola di Barbados, che il 27 gennaio va in scena il teatro dell’assurdo. Prima di arrivare al fattaccio, una premessa. Forse per rendere il torneo più interessante o forse per chissà quale folle motivo, si decide che, per i gironcini di qualificazione, verrà varata una nuova regola. Il pareggio viene abolito e ogni partita che finisce con il segno X viene terminata ai supplementari, dove già vige il golden goal. Inoltre, lo stesso golden goal vale per due, ovvero: se un match termina 1-0 nell’extra time, la squadra vincitrice si trova con 2 reti nella tabella dei gol segnati. Tra tutte le formule inventate in più di un secolo di calcio, quella studiata dalla Carabean football union è sicuramente la più cervellotica di tutte. Molto simile a quelle create sui campetti di strada dai ragazzini. Invece, è stata partorita in una scrivania di un ufficio di Kingston, Giamaica. Nel gruppo 1 si affrontano: Porto Rico, Grenada e Barbados. Il primo incontro è tra i biancorossi di San Juan e Barbados e finisce 1-0 per i primi. Due giorni dopo, però, Porto Rico perde 1-0 (ufficialmente 2-0) ai supplementari da Grenada. Che, in virtù della nuova norma, va in testa con 3 punti e 2 gol marcati. Si arriva finalmente al 27 gennaio. Stadio di Saint Michael. I blu devono vincere con almeno 2 gol, altrimenti sono fuori. Gli ospiti sono più tranquilli e puntano a controllare la gara. Strategia sbagliata, perchè i padroni di casa vanno sul 2-0 e dominano. Fino al fatidico minuto 83. I ragazzi in maglia verde accorciano le distanze, complice un’inguardabile difesa barbadiana. 2-1 e passaggio del turno assicurato per gli ospiti.
A questo punto, l’irrazionale entra in campo. Per un paio di minuti, i barbadiani provano a segnare, ma senza successo. Fino a che Terry Sealey e Horace Stoute decidono di passare da carneadi di provincia ad attori protagonisti. Non sono due fenomeni, il difensore e il portiere di Barbados, ma di sicuro hanno studiato bene il regolamento e fatto un paio di conti. Se il pareggio non esiste e riescono a fare il 3-1, perché non farsi autogol?

Видео La PARTITA PIÙ PAZZA di SEMPRE ||| Barbados - Grenada канала CRONACHE DI SPOGLIATOIO
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
15 апреля 2021 г. 16:45:01
00:07:28
Яндекс.Метрика