Загрузка страницы

Umberto Eco — SEMIOTICA: ORIGINI, DEFINIZIONE, SGUARDO SUL PRESENTE

16 luglio 2006, Monte Cerignone (Pesaro-Urbino), Italia. L'intervista a Umberto Eco presenta una parte dedicata alla storia e alla teoria semiotica e un'altra in cui lo sguardo semiotico viene rivolto all'ambiente mediale contemporaneo.

La prima parte è articolata sui seguenti temi:
- le origini filosofiche della semiotica nell'antica Grecia, la fioritura negli anni Sessanta, gli sviluppi recenti
- la natura della semiotica, filosofica e linguistica, e il suo oggetto di indagine generale: la capacità dell'uomo di immaginare l'assente
- il rapporto tra semiotica e filosofia, in cui Umberto Eco afferma che la semiotica è l’unica forma di filosofia possibile
- sviluppi della ricerca di Umberto Eco, in cui lo studioso racconta il suo spostamento, a partire dal Trattato di Semiotica generale, nella direzione dello studio delle condizioni materiali dell'interpretazione e dunque l'avvicinamento alle scienze cognitive
- lo studio semiotico dell'ideologia

Nella seconda parte, Umberto Eco viene sollecitato dalle domande ad affrontare il tema delle nuove tecnologie digitali.
Secondo Umberto Eco Internet pone il problema di un accumulo eccessivo di informazioni; questo è rischioso perché la conoscenza non è solo accumulo ma anche selezione e rigetto.

Produzione : FMSH-ESCoM.
Realizzazione: Leonardo ROMEI, Vincenza DEL MARCO, Peter STOCKINGER, Elisabeth de PABLO.

Видео Umberto Eco — SEMIOTICA: ORIGINI, DEFINIZIONE, SGUARDO SUL PRESENTE канала Andrea Cirla
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
31 июля 2019 г. 17:09:22
00:25:10
Яндекс.Метрика