Загрузка страницы

I MISTERI DI NAPOLI: PALAZZO SANSEVERO - "MORTE di MARIA d'AVALOS e FABRIZIO CARAFA"

I MISTERI DI NAPOLI: PALAZZO SANSEVERO - "MORTE di MARIA d'AVALOS e FABRIZIO CARAFA"
Interviste: Franco, il custode del Palazzo e due signore: una, abitante nel palazzo; l'altra... vox populi.

(Notte del 18 ottobre 1590, Palazzo Sansevero: morte di Maria d'Avalos e del suo amante, il duca d'Andria Fabrizio Carafa, per mano del marito di lei, il madrigalista Carlo Gesualdo, principe di Venosa.
Carlo Gesualdo non esitò nemmeno a far esporre i due cadaveri, nudi e sanguinanti, all'ingresso del palazzo. A tale efferatezza si aggiunse anche l'oltraggio di un monaco domenicano, un gobbo, una sorta di sagrestano, il quale, infilatosi verso tarda notte nel palazzo, diradatasi ormai la folla di curiosi e ritiratisi i servi, violò il corpo esanime della d'Avalos.

Temendo la vendetta dei Carafa, il principe di Venosa fuggì da Napoli, trovando rifugio nel castello di Gesualdo, di origine longobarda e suo feudo. Qui visse per diciassette anni, privo di serenità e con un profondo senso di colpa che invase permanentemente la sua coscienza. Si suppone che in quel castello abbia fatto addirittura uccidere il figlioletto concepito da Maria, credendo, nella sua paranoia, che somigliasse più al duca d'Andria.

Acquistato dalla famiglia Sangro di Sansevero, fu volontà soprattutto del famoso principe Raimondo de Sangro operare una restaurazione del palazzo che cancellasse il tragico episodio da cui era stato brutalmente segnato. Nel 1889 un'ala dell'infausto edificio crollò e l'incidente fu subito messo in relazione con il delitto in questione, in seguito al quale infatti il palazzo e chi vi abitava erano stati maledetti fino alla settima generazione.

Condannato al dolore eterno, il fantasma della bellissima Maria vaga da allora ogni notte per le buie strade di piazza San Domenico Maggiore e dintorni. In vesti succinte, i capelli mossi dalla brezza, si aggira afflitta alla ricerca del suo amante, emettendo un lungo grido agghiacciante che tuttora lascia i brividi a chi ha la sventura di ascoltarlo. In altri casi emette invece un sibilo somigliante a un soffocato lamento.).
Alberto Ferrero: Storie vere di fantasmi napoletani, settima parte: palazzi fantasma.

Serie di puntate di TV Cultura Bruno Aymone Channel, sul Mistero inteso come fatto inspiegabile, spesso associato alla natura di accaduti riguardanti la pseudoscienza, il paranormale, ecc.

Si definisce mistero (dal latino «mysterium», dal greco «mysterion»: cosa da tacere) un evento arcano, di cui non si deve parlare pubblicamente, perché riservata agli iniziati.

Nell'antichità classica, i misteri o religioni misteriche erano esperienze religiose di tipo esoterico e riti segreti per celebrare alcune divinità naturali: i più celebri sono i misteri eleusini, che prendono il nome dall'antica città greca di Eleusi. I misteri più conosciuti, oltre a quelli eleusini legati al culto di Demetra e Persefone, erano i misteri di Andania, di Samotracia, i misteri orfici, quelli di Attis (provenienti dalla Frigia), quelli di Iside e Osiride (dall'Egitto) e i misteri di Mitra (dalla Persia).
Nel Catechismo della Chiesa Cattolica sono definiti mistero della fede le verità rivelate della religione cattolica, espresse nei dogmi fondamentali e nei sacramenti tra cui principalmente quello dell'eucaristia. Infatti Mysterium Fidei (Mistero della fede) è una enciclica di Papa Paolo VI sull'eucaristia pubblicata nel settembre del 1965.
Nella devozione cattolica, il mistero è una parte del rosario.
Il mistero (teatro) è una rappresentazione del teatro popolare, a carattere religioso, attestata, nella sua forma compiuta, a partire dal XV secolo.
Con l'aggettivo misterico si indica talvolta un romanzo di impianto esoterico come, per esempio, Le metamorfosi dello scrittore latino Apuleio.
Le espressioni mistery fiction o mystery novel indicano, nella letteratura anglosassone a partire dal XIX secolo, un certo tipo di narrativa ascrivibile al genere del romanzo gotico o del fantasy. A partire dagli anni '40 del XX secolo, con la diffusione delle riviste pulp, è sinonimo di letteratura gialla.
Mistero inteso come fatto inspiegabile, spesso associato alla natura di accaduti riguardanti la pseudoscienza, il paranormale, ecc.

I MISTERI DI NAPOLI E' TUTT'ALTRA COSA !
http://youtu.be/ugsvG8sI2pY (IL CANE BIANCO DI VIA SAN PAOLO)
http://youtu.be/fBKlxM0wQvY (ENRICO CARUSO - LA TOMBA, LA CASA)
http://youtu.be/bU29qSLWeFs (LA VECCHIETTA DI VIA TANUCCI)
http://youtu.be/DWod1NJXbWs (PALAZZO SPINELLI DI LAURINO)
http://youtu.be/V07OVl9rmXs (PALAZZO SANSEVERO - MORTE di MARIA d'AVALOS e FABRIZIO CARAFA)
Puntate trasmesse da TeleClubItalia per "Passione Napoli"
Teleclubitalia | Canale 98
Video: TV Cultura Bruno Aymone Channel
Montaggio: Fatima Estrella
Ottimizzazione: Lucrezia verbena
Postproduzione: Baypressagency
Soundtrack: Blank Holes
Regia: Bruno Aymone

Видео I MISTERI DI NAPOLI: PALAZZO SANSEVERO - "MORTE di MARIA d'AVALOS e FABRIZIO CARAFA" канала Bruno Aymone
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
11 августа 2015 г. 5:22:21
00:07:05
Яндекс.Метрика