Загрузка страницы

MATEMATICA Ogni problema è risolubile? - Accademia dei Lincei e SNS - 18 gennaio 2018

https://www.sns.it/eventi/i-incontro-del-corso-la-matematica-nel-mondo-contemporaneo-modulo-i-ogni-problema-%C3%A8-risolubile

MATEMATICA - LA MATEMATICA NEL MONDO CONTEMPORANEO
Pierpaolo Degano, Università di Pisa, Dip. di Informatica

Coordinatori del corso
Francesco Pegoraro, Università di Pisa
Fulvio Ricci, Scuola Normale Superiore

Destinatari
Docenti di scuola secondaria di secondo grado

Finalità, obiettivi e metodologia di lavoro
Il corso si articola in tre cicli, che possono essere frequentati assieme o singolarmente

https://www.sns.it/scuola/attivit%C3%A0-culturali/lincei20172018/lamatematicanelmondocontemporaneo20172018

I MODULO
Ogni problema è risolubile?
Prof. Pierpaolo Degano, Università di Pisa, Dip. di Informatica, 18, 19, 25 gennaio

3 lezioni di 3 ore ciascuna
Al Congresso Internazionale dei Matematici a Parigi nel 1900 Hilbert affermò che «ogni problema matematico deve necessariamente avere una caratterizzazione esatta, sia sotto forma di una soluzione esatta, sia mediante la dimostrazione dell'impossibilità della sua soluzione e di tutti i tentativi per raggiungerla». In seguito riformulò tale iper-ottimistica affermazione nella forma seguente: «L'Entscheidungsproblem è risolto se si conosce una procedura che permette di decidere, con un numero finito di operazioni, la validità o la soddisfacibilità di una data espressione logica».
Presenteremo la formalizzazione del concetto di procedura, o meglio di algoritmo, proposta da Turing in termini delle sue macchine e sul loro rapporto con le funzioni che rappresentano. Esamineremo allora in cosa consista il “calcolare meccanicamente” e i suoi legami con la nozione di dimostrazione in matematica. Scopriremo che, anche in assenza di limiti sulle risorse necessarie al calcolo, per es. sul numero di passi o di fogli di carta usati per i conti intermedi, esistono dei problemi che non possono venir risolti, dando origine a una gerarchia in termini di “difficoltà". Quando poi si impongano dei vincoli sull'uso delle risorse, tipicamente dipendenti dalla dimensione dei dati di ingresso al problema, si scopre una gerarchia analoga, nella quale giocano un ruolo importante le classi dei problemi P ed NP, che sono risolvibili rispettivamente in tempo polinomiale deterministico e non-deterministico.
L'intuizione che sottende la teoria della calcolabilità e di quella della complessità sarà accompagnata da riferimenti puntuali sull'enorme impatto e sull'uso quotidiano che hanno i suoi risultati nel campo dell'Informatica.

Видео MATEMATICA Ogni problema è risolubile? - Accademia dei Lincei e SNS - 18 gennaio 2018 канала Scuola Normale Superiore
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
19 января 2018 г. 12:58:02
02:26:59
Другие видео канала
MATEMATICA Ogni problema è risolubile? - Accademia dei Lincei e SNS - 25 gennaio 2018MATEMATICA Ogni problema è risolubile? - Accademia dei Lincei e SNS - 25 gennaio 2018Matematica: che forza, che bellezza! Piergiorgio Odifreddi at TEDxPordenoneMatematica: che forza, che bellezza! Piergiorgio Odifreddi at TEDxPordenoneChurchill Mock Interview - PhysicsChurchill Mock Interview - PhysicsLa storia dell'arte. Come si legge un quadro astratto... - Lincei e SNS - 9-5-2018La storia dell'arte. Come si legge un quadro astratto... - Lincei e SNS - 9-5-2018L’orizzonte degli eventi - 18 aprile 2019L’orizzonte degli eventi - 18 aprile 2019Giuseppe Macino, Epigenetica ed i piccoli RNA - Accademia dei Lincei e Scuola Normale - 10/03/2014Giuseppe Macino, Epigenetica ed i piccoli RNA - Accademia dei Lincei e Scuola Normale - 10/03/2014Sabino Matarrese, Cosa è successo nel primo secondo dopo il Big Bang? - 14 dicembre 2016Sabino Matarrese, Cosa è successo nel primo secondo dopo il Big Bang? - 14 dicembre 2016CHIMICA - Chimica e storia - Accademia dei Lincei e SNS - 20 febbraio 2019CHIMICA - Chimica e storia - Accademia dei Lincei e SNS - 20 febbraio 2019MATEMATICA Ogni problema è risolubile? - Accademia dei Lincei e SNS - 19 gennaio 2018MATEMATICA Ogni problema è risolubile? - Accademia dei Lincei e SNS - 19 gennaio 2018David Hilbert: la sua vita e contributi matematici in meno di 10 minutiDavid Hilbert: la sua vita e contributi matematici in meno di 10 minutiMATEMATICA - La matematica nel mondo contemporaneo  - Accademia dei Lincei e SNS - 17 gennaio 2019MATEMATICA - La matematica nel mondo contemporaneo - Accademia dei Lincei e SNS - 17 gennaio 2019INTERDISCIPLINARE - Sistema immunitario, i vaccini - Accademia dei Lincei e SNS - 19 febbraioo 2018INTERDISCIPLINARE - Sistema immunitario, i vaccini - Accademia dei Lincei e SNS - 19 febbraioo 2018Storia della Filosofia - Accademia dei Lincei e Scuola Normale - 30 maggio 2017Storia della Filosofia - Accademia dei Lincei e Scuola Normale - 30 maggio 2017ENERGIA OSCURA - 13 Febbraio 2020ENERGIA OSCURA - 13 Febbraio 2020Umberto Eco in Normale, Riflessioni sulla traduzione - 16 maggio 2003Umberto Eco in Normale, Riflessioni sulla traduzione - 16 maggio 2003Scuola Normale Superiore (HQ)Scuola Normale Superiore (HQ)MATEMATICA Wavelets e analisi di dati  - Accademia dei Lincei e SNS - 1 marzo 2018MATEMATICA Wavelets e analisi di dati - Accademia dei Lincei e SNS - 1 marzo 2018MATEMATICA - Conoscere e affrontare difficoltà...  - Accademia dei Lincei e SNS - 29 aprile 2019MATEMATICA - Conoscere e affrontare difficoltà... - Accademia dei Lincei e SNS - 29 aprile 2019MATEMATICA - Matematica nel mondo contemporaneo - Accademia dei Lincei e SNS - 23 gennaio 2020MATEMATICA - Matematica nel mondo contemporaneo - Accademia dei Lincei e SNS - 23 gennaio 2020Storia, archeologia e tradizione dell’antico  - Accademia dei Lincei e SNS  - 2 aprile 2019Storia, archeologia e tradizione dell’antico - Accademia dei Lincei e SNS - 2 aprile 2019
Яндекс.Метрика