Загрузка страницы

LE VIE DEL SACRO: GIOVANI SGUARDI SU TESORI NASCOSTI

La Diocesi di Bergamo per l'arte e i giovani. Un progetto per scoprire e raccontare la straordinaria bellezza del patrimonio culturale ecclesiastico nell'anno della Capitale della Cultura 2023.

Le Vie del Sacro è un ambizioso progetto per dare nuova eloquenza al vasto patrimonio artistico di cui le Diocesi sono custodi, perché sia riconosciuto come strumento per comprendere il presente e come eredità da trasmettere alle future generazioni. Con questo progetto la Diocesi di Bergamo intende dare valore alla competenza e alla passione dei giovani che abitano i nostri territori e offrire loro un’opportunità formativa e coinvolgente che possa essere un seme per il futuro.

Sono più di 300 mila i beni culturali che rendono Bergamo un grande museo diffuso, con tesori da ammirare ovunque si sappia riconoscerli e raccontarli: opere dei grandi maestri della storia dell’arte come Lorenzo Lotto, Giovan Battista Moroni, Giovan Battista Tiepolo, ma anche edifici di culto (in Diocesi se ne contano più di 1340) che vanno dalle grandi basiliche alle piccole chiese, dagli edifici paleocristiani e romanici fino agli importanti esempi di architettura contemporanea. Un patrimonio immenso da riscoprire e narrare con parole nuove.

Per questo la Fondazione Bernareggi è alla ricerca di 40 giovani tra i 19 e i 30 anni che abbiano voglia di condividere questo percorso di valorizzazione del patrimonio: giovani che abbiano voglia di far parte di un team di appassionati e curiosi sognatori, desiderosi di conoscere nuovi modi per raccontare l’arte e scambiare idee generatrici di bellezza, che vogliano essere coinvolti in prima persona per raccontare Bergamo e il suo territorio.

Con le loro idee e azioni, i 40 giovani “esploratori di bellezza” saranno voci nuove che daranno inedita eloquenza ai tesori d’arte in essi custoditi. Essi assumeranno il ruolo di interpreti del patrimonio e, tramite un approccio informale e innovativo, faciliteranno la fruizione del luogo e delle opere d’arte da parte di turisti e visitatori, innescando anche processi di rielaborazione dei contenuti di siti e opere.

I partecipanti avranno l’opportunità di condividere un percorso di formazione, progettazione e restituzione al territorio che li porterà a svolgere nel periodo compreso tra aprile e ottobre 2023, un’esperienza professionale nell’ambito della progettazione culturale orientata alla valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico. Il percorso formativo, certificato e svolto in collaborazione con Fondazione Enaip Lombardia, avrà l’obiettivo di fornire competenze interdisciplinari per progettare attività culturali secondo criteri innovativi, sostenibili e inclusivi grazie all’incontro con numerosi importanti testimoni della cultura.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.fondazionebernareggi.it o scrivere alla mail leviedelsacro@fondazionebernareggi.it

Видео LE VIE DEL SACRO: GIOVANI SGUARDI SU TESORI NASCOSTI канала Fondazione Bernareggi
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
12 мая 2022 г. 21:10:54
00:00:53
Яндекс.Метрика