Загрузка страницы

Inno UNIONE EUROPEA TRADUZIONE + TESTO traduzione/sottotitoli in Italiano

ISCRIVITI AL MIO CANALE - http://www.youtube.com/subscription_center?add_user=mirkoloche -
FACEBOOK - https://www.facebook.com/inniinitaliano/?fref=nf -
TWITTER - https://twitter.com/InniNazionali -
L'inno fu adottato nel 1972 dal Consiglio d'Europa (lo stesso organismo che concepì la bandiera europea), in quanto "senza parole, con il linguaggio universale della musica, questo inno esprime gli ideali di libertà, pace e solidarietà perseguiti dall'Europa".Essi non gradivano un inno con il testo scritto in tedesco.

Per il movimento finale della sinfonia, Beethoven aveva musicato l'Inno alla gioia (An die Freude) composto nel 1785 da Friedrich von Schiller. Il poema esprime la visione idealistica di Schiller sullo sviluppo di un legame di fratellanza fra gli uomini, visione condivisa da Beethoven. Il compositore pensava idealmente a tutti gli uomini, perciò questa musica sarebbe stata più idonea ad essere l'inno mondiale, e non solo l'inno europeo.

Nel 1985 venne adottato dai capi di Stato e di governo dell'UE come inno ufficiale dell'Unione europea. Non vuole sostituire gli inni nazionali degli Stati membri ma celebrare i valori che essi condividono e la loro "unità nella diversità", come recita il motto europeo. Ormai è divenuta consuetudine nelle cerimonie ufficiali eseguire prima l'inno della nazione interessata, e subito di seguito l'inno europeo.

Ne furono approntate, ad opera di Herbert von Karajan, tre versioni: per piano solo, per fiati, cioè per banda e per orchestra sinfonica. Questa vicenda nasconde una storia ambigua. In origine, nell'anno 1971, venne bandito un concorso per l'inno europeo. Il numero di compositori partecipanti non è mai stato reso noto, ma si parlò di più di 2.000 (molti di questi hanno in seguito rilasciato testimonianze generalmente solo orali sulla loro partecipazione). Ad un certo punto nella vicenda si inserì Karajan, proponendo la musica di Beethoven, il che sottintendeva che con il suo complesso dell'Orchestra filarmonica di Berlino si sarebbero potute realizzare incisioni discografiche. Il Consiglio d'Europa, venuto a conoscenza della proposta, considerando anche l'oggettiva difficoltà di giudicare più di 2.000 partiture e visti i nomi celebri di Beethoven, Karajan e dell'Orchestra berlinese, annullò il concorso ed aderì alla proposta.

La procedura di adozione e l'Inno stesso non sono stati esenti da critiche e discussioni: gli si rimprovera, ad esempio, un eccesso di "germanocentrismo"Esiste una versione cantata in lingua latina, neutra rispetto ai Paesi membri, che è stata composta nel 2003 da Peter Roland[1]:

(LA)
« Est Europa nunc unita
et unita maneat;
una in diversitate...
pacem mundi augeat.
Semper regnant in Europa
fides et iustitia
et libertas populorum
in maiore patria.
Cives, floreat Europa,
opus magnum vocat vos.
Stellæ signa sunt in cœlo
aureæ, quæ iungant nos. »
(IT)
« È l'Europa ora unita
e che unita rimanga,
una nella diversità
potenzia la pace del mondo.
Che regnino sempre in Europa,
lealtà e giustizia
e la libertà dei popoli
in una patria più grande.
O cittadini, che l'Europa risplenda,
una grande opera vi chiama.
Le stelle sono in cielo
auree, che ci uniscono. »
DA WIKIPEDIA

Видео Inno UNIONE EUROPEA TRADUZIONE + TESTO traduzione/sottotitoli in Italiano канала Mirko Loche
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
11 декабря 2017 г. 3:02:46
00:01:04
Яндекс.Метрика